13/05/2025
L'articolo di Corrado Zunino “Cnr: presidente scaduta, ente bloccato. Il governo non nomina il successore: Problemi di bilancio" pubblicato in data 13 maggio 2025 sul quotidiano "La Repubblica" riporta alcune affermazioni che risultano non veritiere e gravemente lesive della reputazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
L’articolo presenta l’Ente come in condizioni di "serie criticità…dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale" e fa riferimento alla "necessità di una riflessione su un presidente futuro che si faccia carico dei passivi dell’ente, è uno dei motivi del ritardo delle nomine".
Tutto ciò non trova riscontro nella certificata situazione economico-finanziaria e patrimoniale del CNR, che è solida e in positivo grazie al risanamento effettuato dall’attuale governance già a partire dal 2022. In questi anni, l’Ente ha operato in stretta sinergia con il Ministero dell’Università e della Ricerca, con il quale ha condiviso le strategie di riorganizzazione gestionale e scientifica del Piano di Rilancio (approvato da MUR, MEF e Corte dei Conti), le cui milestone sono state raggiunte nell’arco temporale previsto, con parere positivo del comitato internazionale di esperti Supervisory Board. Imputare il ritardo nelle nomine dei componenti del Consiglio di Amministrazione a inesistenti criticità di bilancio corrisponde pertanto ad informazione priva di fondamento.
L'ultimo Rendiconto Generale, relativo all'esercizio 2024, sul quale il Collegio dei Revisori dei Conti in data 30 aprile 2025 con verbale n. 1808 ha espresso parere favorevole, registra un avanzo di amministrazione libero molto consistente, in forte crescita rispetto ai precedenti. Il Rendiconto Generale 2024 potrà essere reso pubblico dopo che il futuro Consiglio di Amministrazione, quando sarà costituito, potrà riunirsi, deliberare sul risultato e disporne l’utilizzo per le finalità connesse al perseguimento della missione dell’Ente.
Contrariamente a quanto affermato da Corrado Zunino, l’Ente gode quindi di una attestata solidità patrimoniale, frutto di una corretta gestione delle risorse. Il bilancio è positivo.