News

"Jornada del Investigador Italiano en España": Italia e Spagna unite dalla ricerca

24/05/2024

Italia e Spagna unite dalla ricerca
Italia e Spagna unite dalla ricerca

Martedì 23 maggio la Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza ha partecipato, insieme al Responsabile dell’Unità relazioni europee Massimo Spadoni, alla “Jornada del Investigador Italiano en España”, evento organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Madrid nel quadro delle iniziative per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo (GRIM).

Oltre a celebrare il talento di numerosi di ricercatori e ricercatrici italiani di varia estrazione che attualmente operano in strutture di ricerca spagnole - già vincitori di grants dell’European Research Council - l’evento ha posto le premesse per rafforzare la collaborazione tra il Cnr e il Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), istituzione omologa spagnola, che conta 130 centri a carattere multidisciplinare distribuiti in tutto il Paese.

La tavola rotonda finale – alla quale ha preso parte Carrozza assieme alla Presidente CSIC Eloísa Del Pino, all’ambasciatore italiano a Madrid Giuseppe Buccino Grimaldi e all’addetto scientifico Sergio Scopetta – ha rappresentato, infatti, un’occasione per riflettere sullo stato degli scambi scientifici tra Spagna e Italia e approfondire la conoscenza delle due istituzioni. Aspetti che sono stati ulteriorimente esplorati in una successiva riunione con rappresentanti CSIC, nella quale sono stati individuati elementi comuni e sinergie su temi strategici quali l’avvio di nuove collaborazioni multilaterali, la valutazione della qualità, l’individuazione di nuovi strumenti di cooperazione, buone pratiche a livello gestionale.

I ricercatori e ricercatrici italiani presenti alla “Jornada del Investigador Italiano en España” erano:

  • Elisabetta Aurino (Università di Barcellona), vincitrice di un ERC starting grant per il progetto leveraging early adolescence for development: experimental and longitudinal evidence from Ghana (LEAD)
  •  Stefano Biagetti (Università di Barcellona) vincitore di un ERC starting grant per il progetto Re)Constructing the Archaeology of Mobile Pastoralism: bringing the site level into long-term pastoral narratives (CAMP)
  •  Michael Toffolo (Cenieh, Burgos) vincitore di un ERC consolidator grant  per il progetto “PalaeoEcology and OPen-LandscapE adaptations of Pleistocene humans in South Africa”
  • Mario Pansera (Università di Vigo), vincitore di un ERC consolidator grant  per il progetto “Prospering without growth: Science, Technology and Innovation in a post-growth era”
  • Umberto Lombardo (Università di Barcellona), vincitore di un ERC consolidator grant  per il progetto  “Demodrivers, Drivers of Demographic Dynamics”
  • Silvia Affò (Università di Barcellona), vincitrice di un ERC starting grant per il progetto “Deciphering the dynamic-plasticity and heterogeneity of cancer-associated fibroblasts” (DynamHet)
  • Dario Fiore (IMDEA Software Institute in Madrid), vincitore di un ERC consolidator grant  per il progetto “Cryptography for Privacy and Integrity of Computation on Untrusted Machines (PICOCRYPT)
  • Marco Baroni (Universitat Pompeu Fabra, Barcellona), vincitore di un ERC advanced grant  per il progetto “Autonomous Linguistic Emergence in Neural Networks” (ALiEN )
  • Stefano Discetti (Università di Madid), vincitore di un ERC consolidator grant  per il progetto  “Next-generation flow diagnostics for control” (NEXTFLOW)
  • Maurizio Prato (CIC biomaGUNE, San Sebastián), vincitore di un ERC advanced grant  per il progetto “eDOTS”

Per informazioni:
Massimo Spadoni
Cnr - Responsabile Unità relazioni europee
segreteria.unire@cnr.it

Immagini: