29/04/2020
Il presidente del Cnr Massimo Inguscio ha rilasciato oggi un'intervista al Tg2 Italia in merito alla nuova piattaforma outreach.cnr.it, on line dallo scorso 21 aprile con l'obiettivo di mettere a disposizione risorse e strumenti multidisciplinari usufruibili a distanza per rispondere a tutto campo al bisogno di conoscenza della società, a partire dall’emergenza Covid-19.
"La ricerca scientifica contribuisce al benessere del Paese, alla conoscenza e ai saperi delle persone, delle famiglie, con particolare attenzione agli insegnanti e agli studenti; dalle elementari all'università. Oggi nel momento dell’emergenza sanitaria e delle nuove esigenze del mondo dell'educazione e della formazione scolastica questo è ancora più evidente. Le ricercatrici e tecnologi del Cnr che hanno partecipato alla nuova piattaforma possono aiutare nel fornire risposte, individuare soluzioni, aiutare i cittadini, insegnanti, famiglie, studenti a diventare più resilienti e più informati”, ha commentato il presidente in diretta a TG2 Italia. “In prospettiva futura, condividere in modo sempre più diffuso e partecipativo il nostro bagaglio di conoscenze sarà tra gli strumenti attraverso i quali intendiamo contribuire a diffondere la cultura scientifica nel nostro Paese, al fine di avere ricercatrici, professori, maestri, famiglie, studenti, rappresentanti delle istituzioni più informati e consapevoli. Tutto ciò per favorire un dialogo e rapporto più trasparente e diretto con la società. Per questo, andremo via via ad arricchire l’offerta della piattaforma outreach.cnr.it con materiale informativo e risorse sui tanti temi che caratterizzano il nostro Ente, coprendo ricerche e argomenti multidisciplinari di frontiera nei vari ambiti del sapere; da quelli più di frontiera ad altri che toccano più da vicino i cittadini di varie età e formazione in merito ai quali il mondo della ricerca può esprimere proposte e progetti qualificati, con particolare attenzione anche alle nuove esigenze e bisogni del mondo della scuola e dell'università ai tempi di questa pandemia ”.
In merito alla piattaforma si è espresso nei giorni scorsi anche il ministro dell'Università e della ricerca Gaetano Manfredi. “Il periodo drammatico del Coronavirus che abbiamo affrontato, e che dovremo continuare a gestire nei prossimi mesi conferma l’importanza di fare rete. La ricerca, con le risposte celeri agli appelli che derivavano dall’emergenza, è un esempio emblematico. Molti gruppi italiani sono impegnati in progetti che riguardano salute, farmaci e vaccini. Molti altri si sono industriati ad individuare strade che potessero perseguire il campo dell'intelligenza artificiale e dei big data. Infine molti altri gruppi ed enti di ricerca stanno lavorando anche su tecnologie e applicazioni per il controllo del distanziamento sociale”. “Tutti esempi concreti e tangibili della ricerca che si rafforza proprio grazie alla condivisione e mette in luce il suo aspetto più ‘civico’, un approccio sul quale, come Ministero, intendiamo proseguire con determinazione”.
Per informazioni:
Presidenza Cnr
presidenza@cnr.it
Vedi anche: