18/05/2018
Più fondi a ricerca e innovazione per il bilancio Ue 2021-2027. È quanto Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e altri importanti enti pubblici di ricerca di Francia (Cnrs), Germania (Helmoltz e Leibniz) e Spagna (Csic) chiedono nel Manifesto 'Multiannual Financial Framework (Mff) for Research & Innovation', presentato al Cnr nel corso dell'incontro 'La ricerca scientifica: un valore per l'Italia', organizzato dal Gruppo 2003, l’associazione che riunisce ricercatori italiani e patrocinato dal Cnr. Il manifesto evidenzia la necessità di maggiori investimenti alle attività di ricerca e sviluppo nel prossimo bilancio dell'Ue.
"Dobbiamo convincere i politici dell'importanza della ricerca scientifica anche come ricetta per il miglioramento dell'economia del Paese", ha detto il presidente del Cnr, Massimo Inguscio.
Tra i presenti all''incontro, Nicola Bellomo, presidente del Gruppo 2003, Mario Pianta (Università Roma Tre), Luca Moretti, direttore dell’ufficio CNR di Bruxelles, Maria Pia Abbracchio (Università di Milano) e Maria Cristina Facchini (Cnr Bologna) che hanno illustrato analisi e proposte sul rilancio della ricerca.
Il convegno ha ricevuto quale riconoscimento la Medaglia del Presidente della Repubblica.
Vedi anche: