09/06/2017
La delegazione cinese della prestigiosa National Natural Science Foundation of China (NSFC) ha incontrato il presidente del Cnr Massimo Inguscio presso l’aula dedicata al grande scienziato e fisico Enrico Fermi, nella sede dell'Ente. La delegazione guidata dal presidente NSFC Yang Wei, accompagnato dal direttore generale dell'Ufficio per la cooperazione internazionale, Feng Feng, e dal direttore per le Relazioni europee dello stesso ufficio, Fan Yingjie, ha proseguito il dialogo sulla cooperazione scientifica tra i due Paesi, già avviata dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale con il lancio di un bando di grande rilevanza nei settori scientifici, nei materiali innovativi, nell'analisi ambientale, health, fisica ed astrofisica.
I due presidenti Inguscio e Yang hanno ricordato "l'importanza fondamentale del Trattato di Parigi per il futuro delle persone, dell'ambiente e del mondo e, al tempo stesso, la partecipazione e contributi di Italia e Cina, con il ruolo determinante della ricerca e dagli scienziati dei nostri Paesi. I cambiamenti climatici e i problemi legati all’inquinamento continuano ad essere persistenti e di notevole rilevanza per la Cina, per la Ue, l'Italia e il mondo" .
"Grazie all'incontro e confronto scientifico tenutosi al Cnr in questi giorni con la delegazione Cinese - continua il presidente del Cnr Inguscio - si sono costituite le basi per un accordo di cooperazione scientifica tra i due Enti (Cnr e NSFC) in diversi campi multidisciplinari e settori all'avanguardia, tra cui quelli con benefici per la salute delle persone e dell'ambiente, che probabilmente verrà firmato a fine anno a Pechino, durante la mia prossima missione in Cina".
Alla riunione hanno partecipato, il direttore del Dipartimento delle scienze fisiche e tecnologie della materia, Corrado Spinella ed il direttore del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali, Maurizio Peruzzini, i quali hanno illustrato le loro attuali collaborazioni con la controparte cinese e tracciato le linee guida per delle future. Dell’ufficio Relazioni internazionali del Cnr, promotore dell'incontro, erano presenti la responsabile Virginia Coda Nunziante e Francesca Argenio.
La delegazione Cinese ha poi visitato l’area di Tor Vergata del Cnr, dove ha avuto modo di conoscere i laboratori dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm-Cnr) e quelli dell'Istituto di struttura della materia (Ism - Cnr). Ad accoglierli il presidente d’area Antonio Mastino, il responsabile Luca Pitolli, il direttore dell’Ism Lorenzo Avaldi, il direttore di farmacologia traslazionale Giuseppe Sconocchia, il direttore dell’Istituto di acustica e sensoristica Maurizio Poscolieri, il responsabile di sezione Valentina Mussi dell’istituto dei sistemi complessi, il responsabile di sezione dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima Francesco Cairo. A fare le veci del direttore dell’Imm-Cnr, il ricercatore Alessandro Pecora.
Immagini: