Digital Heritage 2025
Dal 08/09/2025 ore 08.00 al 12/09/2025 ore 15.30
Siena, Palazzo San Niccolò - Università di Siena
Un appuntamento internazionale sul Patrimonio Culturale e l’innovazione digitale
Digital Heritage, giunto quest’anno alla sua quarta edizione, è un evento internazionale che mette in dialogo patrimonio culturale e tecnologie digitali.
Un appuntamento unico per condividere idee, pratiche e prospettive su come documentare, conservare, valorizzare e rendere il patrimonio accessibile e comprensibile a pubblici diversi. Dopo le edizioni ospitate a Marsiglia (2013), Granada (2015) e San Francisco (2018), nel 2025 l’evento torna in Europa: ad accoglierlo sarà Siena, città storica nel cuore della Toscana, simbolo di memoria e identità culturale.
Le origini
Il progetto nasce nel 1998 da un confronto promosso in Giappone dall’UNESCO e dalla Virtual Systems and Multimedia Society, con l’obiettivo di esplorare il ruolo delle tecnologie emergenti nella conoscenza e nella trasmissione del patrimonio culturale.
Nel 2013 viene formalizzato a Parigi, proprio all’UNESCO, grazie alla collaborazione tra reti scientifiche e istituzioni internazionali (VSMM, Eurographics GCH, VAST, VMUST). Nel tempo, Digital Heritage ha raccolto il sostegno della Commissione Europea, dell’ICOMOS, dell’UNESCO e di numerosi enti nazionali e centri di ricerca, tra cui il CNR e il CNRS.
Digital Heritage torna in Europa: appuntamento a Siena
L’edizione 2025 si terrà dal 8 al 12 settembre presso il Palazzo San Niccolò, sede dell’Università di Siena.
Un luogo ricco di significati: ex ospedale psichiatrico attivo per quasi due secoli, oggi trasformato in uno spazio per la formazione, la ricerca e il dialogo culturale.
Temi, attività e protagonisti dell’evento
Il programma proporrà un ampio ventaglio di attività, con spazi dedicati al confronto scientifico, alla sperimentazione tecnologica, alla progettazione culturale e all’interazione con il pubblico.
Sono previste:
- sessioni tematiche e contributi multidisciplinari
- keynote e dialoghi con figure di riferimento del settore
- workshop, tavole rotonde e momenti formativi
- dimostrazioni dal vivo di strumenti e progetti
- la grande esposizione Digital Heritage Expo
- occasioni di incontro tra comunità, reti e realtà professionali
L’edizione 2025 si articolerà attorno a cinque ambiti digitali e cinque temi del patrimonio:
Ambiti digitali:
- Digitalizzazione e acquisizione
- Grafica, interazione e realtà immersive
- Analisi, interpretazione e visualizzazione
- Metodi, standard e strategie di conservazione
- Progetti e applicazioni nel patrimonio digitale
Temi del patrimonio:
- Architettura e paesaggi culturali
- Culture e tradizioni
- Musei e collezioni
- Biblioteche e archivi
- Arte, creatività e nuovi linguaggi
Digital Heritage Expo
Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025 ci sarà la Digital Heritage Expo, una delle esposizioni internazionali più ampie dedicate all’innovazione applicata al patrimonio culturale.
Realizzata in collaborazione con ArcheoVirtual della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, l’Expo proporrà una selezione di progetti, prototipi e soluzioni che mostrano come le tecnologie digitali possano trasformare l’esperienza e la cura del patrimonio.
Tra i focus in mostra:
- realtà virtuale (VR), aumentata (AR) ed estesa (XR)
- stampa 3D, olografia e editoria digitale
- strumenti per il restauro, la digitalizzazione e la narrazione interattiva
- applicazioni per musei, archivi, biblioteche
- esperienze immersive e progetti interdisciplinari
Un’occasione concreta per esplorare linguaggi e tecnologie che aprono nuove prospettive nella conoscenza, nella comunicazione e nella trasmissione del patrimonio.
Una comunità internazionale in dialogo
Digital Heritage si rivolge a chi opera o ricerca tra cultura e tecnologia: istituzioni, enti di ricerca, università, archivi, musei, imprese culturali e creative, reti territoriali, amministrazioni pubbliche.
Un evento aperto, pensato per creare connessioni tra competenze e saperi, con uno sguardo condiviso sulle sfide future della conoscenza e della memoria.
Programma aggiornato disponibile qui:
https://digitalheritage2025.unisi.it/program
Contatti:
digitalheritage@unisi.it
Organizzato da:
CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Università di Siena
CNR - Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione "A. Faedo"
Fondazione Bruno Kessler
Fraunhofer IGD
Indiana University
Referente organizzativo:
Sofia Pescarin
CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
sofia.pescarin@cnr.it
Laura Travaglini, Cnr-Ispc, email: lauratravaglini@cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito