Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

In fondo al mare una discarica

10/02/2021
Elettrodomestici, giocattoli e persino parti di un'automobile. È quanto emerge da uno studio condotto sui fondali dello Stretto di Messina dall'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista "Scientific Report". Ne abbiamo parlato con la ricercatrice del Cnr-Ias Martina Pierdomenico

Archeologia: la scienza aiuta a scoprire i falsi

10/02/2021
L'archeometria, l'insieme delle tecniche chimico-fisiche e delle metodiche utilizzate nella caratterizzazione dei beni culturali, permette di attribuire un'identità ai reperti archeologici, spesso oggetto di contrabbando e falsificazioni. Questa disciplina fornisce infatti informazioni, oltre che sulla natura fisica di un manufatto, anche sulla sua storia pregressa e sul contesto, in maniera complementare alle indagini stilistiche e storiche. Costituisce, quindi, un approccio altamente ...

I segreti della Napoli underground

10/02/2021
Una seconda città che si sviluppa fino a quaranta metri di profondità tra cave di tufo, cunicoli, cisterne, rifugi, acquedotti e sepolcreti. Frutto di un'attività estrattiva ed edilizia che copre un arco di 2.400 anni, dall'epoca greca a quella moderna. Da molti anni il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso studi interdisciplinari, si occupa della riqualificazione e valorizzazione di questo patrimonio nascosto. Ne abbiamo parlato con Roberta Varriale dell'Istituto di studi sulle ...

Vivere negli abissi

10/02/2021
Le profondità oceaniche sono poco esplorate dall'uomo, malgrado i mari coprano circa il 70% della superficie totale del nostro Pianeta. Sono caratterizzati da una incredibile varietà di creature che per vivere nel buio più profondo hanno dovuto assumere sembianze da "mostri". A spiegarci perché è Ester Cecere, biologa marina della sede di Taranto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr

La libertà ai tempi del Coronavirus

27/01/2021
È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr

Il mondo ha ancora fame?

27/01/2021
Un tema immenso su cui esistono pagine e pagine di letteratura, studi e progetti. Oggi la questione è ancora attuale ma, rispetto al passato, poco discussa e trascurata. Ne abbiamo parlato con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e con Michela Janni e Andrea Zappettini, rispettivamente direttrice e ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo. Che ci spiegano il ruolo fondamentale della ...

L'Almanacco della Scienza porta valori

27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria

L'amicizia: meglio reale che on line

27/01/2021
I legami nati e coltivati esclusivamente in rete e sui social network non hanno gli stessi effetti positivi di quelli reali nei quali ci si frequenta fisicamente, ci si scambia opinioni, si dà e si riceve affetto. A spiegarci perché è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

La bellezza rende felici

27/01/2021
Nel mondo antico i Greci associavano il bello al buono ed educavano i giovani a "contemplare la bellezza nelle attività umane e nelle leggi, e a vedere come essa è dappertutto affine a se stessa" (Platone). Anche oggi appare necessario riscoprire la funzione sociale dell'arte, come sottolinea Eva Pietroni dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr: "Il primo valore sociale della bellezza è la capacità di cercarla e di contemplarla, perché essa rappresenta una via di uscita ...

Plastica, ascesa e caduta di un mito

27/01/2021
Prima icona di progresso e benessere, poi minaccia per la salute e l'ambiente, questo materiale rappresenta come pochi altri il cambiamento dei valori della nostra epoca. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che spiega che "essendo materiali di sintesi prodotti in laboratorio, non si degradano in natura, dove non esistono enzimi in grado di 'digerirli'"

Non tutti i like vengono per nuocere

27/01/2021
I "mi piace" sui social hanno assunto grande valore per i giovani. Ma ne hanno anche uno economico, perché averne molti porta a ottenere sponsorizzazioni e, dunque, finanziamenti. Per capire meglio come funziona questo meccanismo abbiamo parlato con Chiara Spinelli, responsabile della comunicazione dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr

Dalla pace all'ambiente

27/01/2021
Dopo anni in cui sono stati ignorati o sottovalutati, gli effetti delle attività antropiche sulla natura sono diventati centrali. Tanto che, come sottolinea Desirée Quagliorotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr: "Sulle questioni ambientali si registra uno straordinario fervore, che ha caratterizzato il dibattito degli ultimi due decenni in diversi ambiti, da quello politico e culturale a quello economico e sociale, includendo persino le istituzioni militari e il magistero della ...

Su SkyTg24 "Pillole di vaccino"

13/01/2021
Il format in cinque puntate proposto dal canale all-news di Sky mira a fornire un'informazione corretta sulle vaccinazioni anti-Covid, affrontando anche temi più generali, quali la storia degli scienziati che li hanno messi a punto e quella delle varie pandemie che hanno colpito l'umanità. La serie, condotta da Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro del Cnr-Ethics, è disponibile sul sito e sui social di Sky ...

L'attualità vista con l'occhio del filologo

13/01/2021
Luciano Canfora, accademico, grande conoscitore della cultura classica è convinto dell'importanza per i giovani della conoscenza degli autori greci e latini. Con lui abbiamo parlato, tra l'altro, dei problemi dell'Unione Europea e delle pandemie: di quelle passate e della presente. Lo scorso dicembre ha ottenuto il riconoscimento Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica, attribuito dall'Associazione italiana del libro, premio di cui il Cnr è tra i main partner

Congegni antichi

13/01/2021
L'antichità è stato un periodo di macchine straordinarie, spesso create da inventori più o meno conosciuti, capaci di affrontare sfide logistiche e strutturali ritenute impossibili. Che stupiscono ancora oggi, come ricorda Massimo Cultraro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr

Essere o non essere umano, questo il dilemma

13/01/2021
Il rapporto uomo-macchina e le scelte che i robot sono chiamati a prendere autonomamente sono al centro di riflessioni e decisioni di filosofi e scienziati, che presto avranno un impatto sulla quotidianità delle nostre vite. A illustrare il complesso scenario, Agnese Augello dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr

Le tastiere del '900

13/01/2021
L'evoluzione della scrittura si accompagna allo sviluppo di nuovi mezzi. Le macchine per scrivere hanno introdotto miglioramenti poi superati dai computer. Ne parliamo con Rolando Bianchi Bandinelli, già ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr

Anche i robot hanno un'anima?

16/12/2020
È la conclusione alla quale sono giunti i ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr. Anche se, spiega Umberto Maniscalco, responsabile dello Human-Robot Interaction Group dell'Istituto, si tratta di un sistema emotivo artificiale, che consente però loro di essere "consapevoli" di quanto percepiscono e di elaborarlo

Infelicità fa rima con creatività

16/12/2020
A ispirare e spingere alla realizzazione di grandi opere letterarie, pittoriche, musicali sono spesso la tristezza, il dolore o la depressione che tormentano l'artista. All'origine di questo legame ci sono precisi meccanismi cerebrali che la ricerca ha indagato e ricostruito, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr

I mutamenti del territorio

02/12/2020
La pianura pisana è molto cambiata dai tempi in cui Dante immaginava un'esondazione dell'Arno, con il conseguente annegamento degli abitanti della città toscana. Ma la trasformazione ha interessato un po' tutto lo Stivale: a provocarla sono stati i tanti interventi effettuati sui corsi d'acqua per ampliare gli spazi da destinare ad attività di vario genere, ricorda Paola Salvati dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica

Gli occhi del Sommo sul cosmo

02/12/2020
L'Inferno si chiude con la celebre visione del cielo stellato: "E quindi uscimmo a riveder le stelle". Ma è nel Paradiso che Dante svela la sua visione cosmologica, tra fantasia e osservazione scientifica. Abbiamo chiesto di spiegarla a due studiose dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr: Alessandra Slemer e Chiara Casini

Un'icona globale

02/12/2020
La Commedia è un classico universale e ha esercitato la sua influenza nella produzione letteraria straniera dal Medioevo sino ai nostri giorni. Nel 2021 le parole del Sommo Poeta risuoneranno in molti Paesi e in molte lingue, grazie a iniziative che coinvolgeranno ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura

La donna dallo Stil Novo a oggi

02/12/2020
Dalla visione della figura femminile nel Sommo Poeta e nella poetica stilnovista a quella dei giorni nostri la differenza è molta, come sottolineano Adriana Valente e Sveva Avveduto dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr

La Commedia e i novissimi

02/12/2020
Maurizio Gentilini, del Dipartimento di scienze umane e sociali e patrimonio culturale, propone una riflessione su come Dante abbia influenzato la visione dell'aldilà della cultura occidentale nel corso dei secoli. Con particolare riferimento all'immagine dell'Inferno, del Paradiso e del Purgatorio

Viaggio in Italia in versi

02/12/2020
Dalle rime della Divina Commedia si evince una profonda conoscenza del territorio italiano, derivata da viaggi ma anche dalla consultazione delle carte geografiche dell'epoca. Dante richiama, nel suo cammino nell'oltretomba, grandi città e centri minori, fiumi e sorgenti termali, monti e isole, menzionati nel rievocare personaggi che hanno segnato la vicenda umana del Sommo Poeta e la storia del "bel paese là dove 'l sì suona"

Nubi e stelle nella pittura

18/11/2020
Sono molte le opere figurative che traggono spunto e ispirazione dalle ore notturne: gli affreschi nelle piramidi, i quadri di Van Gogh, capolavori di Giotto, Piero della Francesca, Raffaello e Turner. Giulio Betti del Cnr-Ibe evidenzia come la rappresentazione dei cieli bui da parte degli artisti sia spesso molto fedele

Pipistrelli da salvare e non demonizzare

18/11/2020
Ispiratori di molti personaggi in letteratura, da Dracula a Batman, questi volatili notturni, in questo periodo accusati di aver causato la diffusione della Covid-19, sono in realtà utili all'uomo e all'ambiente. Ne parliamo con Laura Garzoli del Cnr-Irsa

Dietro le quinte del Dna

04/11/2020
La determinazione della struttura dell'acido desossiribonucleico ad opera di Watson, Crick e Wilkins è tra le grandi scoperte del XX secolo. Un risultato importante, ottenuto anche grazie al lavoro di altri scienziati meno noti o noti per aver "fatto altro", ma non per il loro contributo allo studio delle basi chimiche della vita, come evidenzia anche Paolo Vezzoni dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Cnr

John Tyndall, l'inventore del clima

04/11/2020
Sebbene la sua dimostrazione dell'effetto serra nell'800 abbia ispirato la climatologia odierna, il suo nome oggi è sconosciuto ai più. Elisa Palazzi, ricercatrice dell'Istituto di scienza dell'atmosfera e del clima del Cnr, ricorda la figura del grande scienziato e divulgatore britannico

Un archeologo asburgico con il cuore italiano

04/11/2020
Di origini trentine, vissuto a cavallo tra Ottocento e Novecento, Paolo Orsi è ricordato non solo per le sue scoperte in Calabria e in Sicilia, ma anche per aver messo a punto un metodo di analisi rigoroso che si situa tra i prodromi dell'indagine stratigrafica. Fu socio dell'Accademia dei Lincei, senatore del regno d'Italia, a lui è dedicato il Museo Regionale di Siracusa