Dall'Almanacco

Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr

Selezione data

Esistono le date spartiacque?

05/10/2022
La storia è un luogo complesso e contraddittorio, pieno di eventi che trascendono se stessi e segnano nuove "fini" e nuovi "inizi". Ma talvolta tale interpretazione non è storiograficamente attendibile. Come ricorda Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Lo sport per il recupero dei disabili

21/09/2022
È su questo principio che si basa il progetto realizzato dal medico Antonio Maglio, che lo porta a dare vita a Roma, nel 1960, alla prima Paralimpiade. La vicenda è narrata nella fiction tv "A muso duro", visibile su RaiPlay

Cerco un centro irraggiungibile

21/09/2022
In "Viaggio al centro della Terra" (1864), Jules Verne proponeva una vera "missione impossibile" che tale rimane ancora oggi. Con Sandro Conticelli, direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e presidente della Società geologica italiana, capiamo perché non possiamo raggiungere questo immaginifico obiettivo

Internet e social: la dose giusta per gli adolescenti

07/09/2022
Sabrina Molinaro dell'Istituto di fisiologia clinica e Giorgia Bassi dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr spiegano perché è importante che gli adolescenti riducano il tempo trascorso in Rete, utilizzando Internet e i social network. E fondamentale è anche il ruolo dei genitori che vanno coinvolti nell'educazione digitale

Freddo che più freddo non si può

07/09/2022
Lo "zero assoluto", che corrisponde a -273,15 gradi Celsius, è la temperatura minima raggiungibile. Ma perché si chiama così? Da cosa ha avuto origine la scala assoluta di temperatura? Ce lo spiega Valerio Rossi Albertini, divulgatore scientifico e fisico dell'Istituto di struttura della materia del Cnr

La peggiore siccità da 500 anni

07/09/2022
Ramona Magno, direttrice dell'Osservatorio siccità dell'Istituto per la bioeconomia del Cnr, spiega le ragioni che hanno portato temperature elevate e scarsità di precipitazioni a essere gli indiscussi protagonisti meteo dell'estate 2022. E illustra il loro impatto sulla nostra quotidianità

La scienza? Un affare di stato

03/08/2022
Tra 17° e 18° secolo la Francia di Luigi XIV, il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Le grandi ambizioni di questo monarca furono di costruire un paese fortemente unito sotto il controllo della corona e di ricondurre l'Europa intera sotto la sua egemonia. Ne abbiamo parlato con Alberto Guasco dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr

Un ponte tra le ere dell'umanità

03/08/2022
A gettarlo è la misurazione del passare del tempo attraverso i calendari, che si basano sull'anno solare, stabilito dal moto della Terra attorno al Sole e che hanno come punti di riferimento i solstizi invernale ed estivo. Un sistema che da Giulio Cesare è arrivato fino a papa Gregorio XIII, e che ancora oggi utilizziamo, come ricorda Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale del Cnr

Raggi dorati sull'arte

03/08/2022
Il Sole è stato fin dall'antichità oggetto di grande attenzione artistica. Dalla Cappella degli Scrovegni alla seconda metà dell'Ottocento, con la pittura "en plain air" degli Impressionisti. Tra le rappresentazioni contemporanee, nel 2003 Olafur Eliasson nella Tate Modern di Londra installò un Sole enorme, di abbagliante "mediterraneità"

Andar per meridiane

03/08/2022
Lo studio degli antichi strumenti solari di misurazione del tempo può costituire un interessante itinerario guidato e un percorso didattico-educativo, come spiega il fisico dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr Andrea Macchi

L'Italia e il Cnr negli anni della "corsa"

06/07/2022
Tra la fine degli anni '50 e la prima metà del decennio successivo il Consiglio nazionale delle ricerche ebbe un ruolo fondamentale nei primi progetti dedicati all'attività aerospaziale in Italia, soprattutto attraverso il progetto San Marco. Così il nostro Paese divenne "medaglia di bronzo"

Back to the Moon

06/07/2022
A distanza di più di 50 anni dallo sbarco dell'Apollo 11 le nuove sfide spaziali prevedono di riportare l'uomo sulla Luna entro il 2024 con il programma Nasa Artemis e la compagnia Space X di Elon Musk. Si affacciano sulla scena nuovi protagonisti, come le compagnie missilistiche private e la robotica applicata. Ce ne parla Umberto Maniscalco dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr e responsabile dello Human-Robot Interaction Group

L'importanza del prendersi cura

22/06/2022
Tra pandemie e guerre, Emergency porta avanti l'impegno di Gino Strada, occupandosi delle differenze sostanziali tra parte ricca e povera del mondo, e attraverso un diffuso impegno per la pace. L'antidoto a diverse ingiustizie per la presidente Rossella Miccio, è nelle piccole azioni quotidiane

Quando il credito è solidarietà

22/06/2022
Il micro-credito è riconducibile agli antichi Monti di pietà sorti in Italia nel '400 e alle pratiche creditizie offerte nell'area mediterranea da privati e istituzioni, basate sulla fiducia, come ricorda Paola Avallone. Il passato ci insegna, dunque, come far fronte alle fragilità sociali di oggi, reinventando una cittadinanza solidale

Al centro della storia

22/06/2022
La contrapposizione tra il Mediterraneo e la parte continentale europea, sembra evidenziare la subordinazione culturale di quest'ultima rispetto alla dimensione policentrica delle culture che si affacciano sul mare. Ne parliamo con lo storico Massimo Cultraro

L'Italia degli tsunami

22/06/2022
Tra gli eventi naturali più catastrofici per vittime e distruzioni prodotte ci sono i maremoti, la cui storia in Italia è rilevante, a partire da quello del 1627 al largo del Gargano. Lo ricorda Andrea Billi dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, coordinatore scientifico del progetto Seismofaults 2017

Il teatro di Siracusa è in ballo

22/06/2022
Il monumento greco, destinato ad accogliere anche concerti di massa, è oggetto di un acceso dibattito sull'uso di architetture antiche per grandi concerti pop. La soluzione è sempre un approccio basato sui dati e attento alla conservazione del bene dall'impatto dello spettacolo. Ne abbiamo parlato con Fabio Caruso, archeologo del Cnr-Ispc, che spiega perché "non si può ballare" sul teatro siciliano

Per i bambini non suona la campana

08/06/2022
I genitori iperprotettivi danneggiano i figli, il loro atteggiamento non favorisce la loro crescita. Bisogna invece avere fiducia nei piccoli, come sosteneva la pedagogista Maria Montessori. E addirittura farli cooperare al governo, come prevede il progetto "La città dei bambini", ideato da Francesco Tonucci dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr

Costruire con la luce

08/06/2022
La lavorazione del vetro nelle chiese gotiche esalta questo materiale. I ricercatori dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale e dell'Istituto di fisica applicata del Cnr, grazie a strumenti ad alta tecnologia, ridefiniscono relazioni commerciali legate a reperti archeologici fin dall'età del bronzo e svelano i segreti degli artigiani medievali che lavorarono per le grandi cattedrali

L'attenzione per il Pianeta non è una moda

25/05/2022
Licia Colò è uno dei volti più noti della tv italiana. Dagli anni '80 è autrice e conduttrice di programmi televisivi legati ai viaggi, all'ambiente e agli animali. Il suo nome è ormai quasi un sinonimo di sensibilità ecologica. Ci spiega quanto sia importante il contributo che ciascuno di noi può dare in questo settore

È sempre in scena "la grande monnezza"

25/05/2022
Dedichiamo il nostro magazine al tema dei rifiuti, spesso dimenticato ma sempre impellente, tanto che alcuni esperti lo considerano quello caratterizzante la nostra epoca. Lo esaminiamo nei suoi diversi aspetti anche inconsueti e nelle sue molte accezioni con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr

Anche Internet non è per sempre

11/05/2022
La nostra convinzione di utilizzatori è che la rete sia eterna, trascendente o virtuale. Invece è ben lungi dall'essere immortale, come chiarisce Anna Vaccarelli dell'Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, precisando che la dicotomia virtuale-reale non esiste. Tutte le connessioni passano infatti per mezzi, strumenti, canali, dispositivi fisici

Videogames: questione di vita o di morte

11/05/2022
Molti studi si occupano del collegamento tra la violenza nei giochi e quella reale. Nel gaming, infatti, si pratica molto l'uccisione virtuale, così come l'uso delle "vite". Ma il parere di Sabrina Molinaro epidemiologa dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, uscita da poco con uno studio proprio sulla "dipendenza" da videogiochi, è che la letteratura scientifica non permetta di stabilire nessi casuali certi

Non è tutto oro quel che luccica

27/04/2022
In alcuni dettagli di dipinti di arte sacra, come la Maestà di Santa Maria dei Servi a Bologna, al posto della costosa foglia aurea si utilizzava "pigmento dorato", che simulava l'aspetto del metallo prezioso ma che, con il tempo, era destinato a scurire e perdere lucentezza. Letizia Monico, ricercatrice dell'Istituto di scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta" del Cnr, ha analizzato l'imbrunimento del "finto oro" dell'opera di Cimabue, ottenendo risultati utili per mettere a punto ...

Sordi da Oscar

12/04/2022
La protagonista di "Coda" di Sian Heder, vincitore del premio 2022 come miglior film, è la diciassettenne Rudy, unica componente della famiglia udente. I genitori e il fratello sono invece sordi e la ragazza, per evitare che restino emarginati dalla comunità in cui vivono, fa da interprete, rischiando però così di non poter seguire la sua passione: il canto

Per un lavoro a misura di persona

12/04/2022
Il convegno "Accessibilità e mobilità: due parole chiave per l'inserimento lavorativo", organizzato dal Servizio prevenzione e protezione presso la sede centrale del Cnr, vuole stimolare il confronto tra amministrazioni, evidenziare esperienze e best practices, sensibilizzare a una maggiore collaborazione tra istituzioni e associazioni di settore. L'inserimento al lavoro di persone con diverse abilità è un valore portatore di benessere a beneficio di tutti. Ne parliamo con il direttore del ...

Un mondo che si sposta

30/03/2022
La mobilità delle popolazioni rappresenta una delle caratteristiche principali dell'età contemporanea e si conferma una delle maggioriquestioni del XXI secolo. Una tendenza che è evidente sia nei flussi globali, sia a livello locale. Abbiamo analizzato il fenomeno con Michele Colucci, dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche

Amore in carrozzina

30/03/2022
Dai pregiudizi all'accettazione della disabilità. È il percorso che compie Gianni, interpretato da Pierfrancesco Favino, che nel film "Corro da te" di Riccardo Milani, si trasforma da seduttore ossessionato dalla forma fisica in un uomo sensibile, conquistato da una ragazza paraplegica

Nuove parole per capire le emergenze

16/03/2022
Da tassonomia a transizione, da "upcycling" per il recupero di rifiuti e scarti a "climaticida": vecchi vocaboli e neologismi denunciano la crescente preoccupazione per il cambiamento climatico e l'urgenza di porvi un freno attraverso l'adozione di fonti energetiche a basso impatto ambientale

I bambini, le prime vittime

02/03/2022
Antonella Guidi dell'Unità relazioni europee e internazionali del Consiglio nazionale delle ricerche ha avuto un'intensa esperienza umanitaria quando era appena iniziata la prima crisi tra Russia e Ucraina, per dove è partita in Servizio civile internazionale nel 2008. Questa la sua testimonianza