27/02/2025
Lo scorso 5 febbraio si è svolto, presso la Stazione Sperimentale dell'Istituto di ingegneria del mare del Cnr (Cnr-Inm), sul lago di Nemi, il meeting del progetto I-MASTER (Italian Maritime Autonomous Surface ships TEst Range) finanziato da ESA (European Space Agency) nell'ambito del programma NAVISP Element 3, al quale hanno preso parte anche rappresentanti di ESA, ASI, Corpo delle Capitanerie di Porto e Fondazione Amaldi.
Nel corso dell'incontro sono stati presentati i risultati raggiunti dal progetto, e sono stati indicati gli adeguamenti ed ampliamenti necessari alla Stazione Sperimentale per adattare le attuali infrastrutture esistenti ad ospitare le tecnologie ancillari alla realizzazione di un'area test di mezzi navali autonomi di superficie. I sistemi tecnologici attualmente in fase di definizione (IoT, ICT, TLC) ed i moduli infrastrutturali aggiuntivi (Data Center, Control Center, ROC, etc.) sono stati presentati insieme alla prima apparecchiatura VDES presente ed installata sul territorio italiano già pienamente operativa e che farà parte integrante delle reti TLC utilizzate nell'area test.
La partnership italiana del progetto I-MASTER è costituita da Cnr-Inm, prime contractor, Spaceexe, Yetitmoves, Egineering S.p.A.
Attualmente il progetto è nella fase 1, che prevede la definizione dell'architettura di sistema dell'intero progetto e che si concluderà il marzo 2025. La successiva FASE 2 avrà una durata di 24 mesi per concludersi nel marzo 2027 con un test di funzionamento operativo dell'area test nel corso del quale verrà utilizzato un mezzo autonomo di superficie in modalità MASS 3+.
Per informazioni:
Salvatore Mauro
Cnr-Inm, Laboratorio outdoor del Lago di Nemi
salvatore.mauro@cnr.it
Vedi anche: