Event

Aula 40: le frodi alimentari e il caso dell'adulterazione dell'olio extra vergine d'oliva oltreoceano

Il 03/04/2014 ore 10.00 - 11.15

Area della Ricerca Cnr, Via Giuseppe Moruzzi n° 1, 56124 Pisa

locandina della puntata
locandina della puntata

Il 24 gennaio scorso la versione online del 'New York Times’ ha pubblicato una breve storia a fumetti per denunciare una frode alimentare che nei paesi d’oltreoceano è di grande attualità: la falsificazione dell’olio extra vergine di oliva italiano. Il fumetto utilizza come richiamo all’Italia la Torre di Pisa, uno dei simboli del nostro Paese. E proprio l’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf) del Cnr di Pisa è attivo per contrastare il fenomeno con il progetto di una 'carta di identità' che 'fotografa’ ogni tipo di olio prodotto: 'Cdi Oevo’ (Carta d’identità per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva italiano di qualità).

Il riferimento esplicito è a Pisa che però, in questo caso almeno, sembra essere sineddoche di Toscana come minimo, o di Italia tout court. «Repubblica» – nella sua versione online, per la rubrica “Salute” – ha a più riprese approfondito la questione, a cui, come Cnr, abbiamo già dato una risposta sull’Almanacco della Scienza.

La sezione pisana dell’Ipcf ha, da qualche anno, il progetto Cdi Oevo, in collaborazione con il giovane produttore olivicolo, Tommaso Pardi. Il progetto ha dato luogo a un sistema di certificazione le cui specifiche possono essere trovate sul sito internet «Guida Olio».

Per una panoramica generale di come funziona invece la carta d’identità dell’extra-vergine, si rimanda al video realizzato dalla web tv Cnr: http://www.cnrweb.tv/86/

Ne parleremo in studio giovedì 3 aprile dalle 10 alle 11,15 sulle frequenze FM di Punto Radio (91.1 e 91.6 o in diretta streaming sul sito www.puntoradio.fm) con:

  • Alfredo Quinones Galvan • medico internista della Fondazione Toscana «Gabriele Monasterio» Cnr, specializzato in biochimica e metabolismo
  • Elpidio Tombari • ricercatore dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici, Cnr
  • Oreste Gerini • direttore per la Toscana dell’Ispettorato tutela della qualità e della repressione frodi (Icqrf), Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
  • Tommaso Pardi • imprenditore olivicolo e gestore del sistema «Carta d’Identità Olio Extra Vergine d’Oliva»
  • Nicola Bovoli • azienda agricola «Il Frantoio» di Vicopisano

E inoltre in studio avremo ospite, per la prima volta, una classe dell’Istituto Alberghiero «G. Matteotti» di Pisa.

Restate in ascolto!

Organizzato da:
Area della Ricerca CNR, Pisa
Punto Radio, Càscina (PI)

Referente organizzativo:
Luciano Celi
CNR - Dipartimento Materiali e Dispositivi
l.celi@pi.ipcf.cnr.it
+393357014461

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: