From Almanacco
Questa sezione raccoglie una selezione di articoli tratti dal web magazine "Almanacco della Scienza Cnr", selezionati per area tematica, canale di interesse e data. Il webzine è realizzato a cadenza mensile dall’Unità Ufficio Stampa Cnr.
L'importanza del subconscio
10/02/2021
Costituisce una linea di confine tra conscio e inconscio ed è coinvolta in diversi ambiti, da quello neurologico a quello psicofisiologico. Agire su di esso è considerato importante per la soluzione di numerose psicopatologie e in questo campo la ricerca ha compiuto passi in avanti, come spiega Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Perché crediamo alle fake news
10/02/2021
Ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. È il profilo del complottista che, oltre ad avere radici lontane, è politicamente e socialmente trasversale. Secondo la psicanalisi si tratta di un atteggiamento paranoico con il quale la società deve convivere. Ne abbiamo parlato con Sergio Benvenuto, psicanalista dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, autore di "Dicerie e pettegolezzi"
Datemi un punto d'appoggio...
10/02/2021
La postura dice molto sul nostro stato fisico. La modalità di appoggio dei piedi sul terreno influisce sul benessere dell'organismo. Ci dice come Giorgio Iervasi, direttore dell'Istituto di fisiologia clinica del Cnr
Quell'energia che viene da dentro
10/02/2021
Immagazzinata sotto la superficie della terra, la geotermia è una forma di energia disponibile in grande quantità e rinnovabile. Adele Manzella, dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr, spiega come si forma e in quali settori può essere utilizzata
In fondo al mare una discarica
10/02/2021
Elettrodomestici, giocattoli e persino parti di un'automobile. È quanto emerge da uno studio condotto sui fondali dello Stretto di Messina dall'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, pubblicato sulla rivista "Scientific Report". Ne abbiamo parlato con la ricercatrice del Cnr-Ias Martina Pierdomenico
I terremoti tra geologia e mito
10/02/2021
I popoli antichi hanno elaborato narrazioni anche per cercare di rispondere a domande fondamentali per l'uomo, tra cui quelle sulla natura. La mitologia spesso descrive l'origine di una civiltà, di una religione, di usi e costumi di un popolo, oppure rielabora eventi del passato. Si possono anche riconoscere eventi geologici del passato attraverso l'interpretazione di questi racconti? Ce lo spiega Luigi Piccardi, geologo dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr
Per scoprire chi siamo, bisogna scavare
10/02/2021
Lo studio dei processi che da profondità di decine di chilometri hanno determinato in milioni di anni la morfologia dei continenti rivela anche come si è evoluta la nostra specie. Ce ne parla Giacomo Corti, ricercatore dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche che ha di recente ottenuto risultati importanti sul quasi sconosciuto Rift del Ririba in Etiopia
Covid-19: vaccinarsi, un obbligo morale
10/02/2021
Le campagne vaccinali sono in corso, ma è giusto obbligare i sanitari e le persone in generale a sottoporvisi? Per Marco Annoni, ricercatore del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca del Cnr, l'importante è rispettare alcune condizioni
Non tutti possono dare i numeri
10/02/2021
Incontriamo Gian Carlo Blangiardo, presidente dell'Istat, per parlare dei fenomeni sociali su cui la pandemia sta agendo da amplificatore: il calo demografico, le fragilità, le migrazioni e la crisi di molti settori economici. "Occorre sviluppare una cultura statistica, interpretare correttamente i dati, capirne il messaggio e l'utilità, distinguere l'autorevolezza delle fonti"
La pandemia sotto la lente dell'Ocse
10/02/2021
Esce ogni due anni "Science, Technology and Innovation Outlook", il punto dell'Organizzazione sullo stato della ricerca e dell'innovazione nei paesi membri e non. Il focus dell'edizione 2021 è ovviamente su Covid-19. Il rapporto mostra che le pubblicazioni scientifiche relative sono decuplicate dopo l'esplosione della pandemia e che l'Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di tali pubblicazioni
Vivere negli abissi
10/02/2021
Le profondità oceaniche sono poco esplorate dall'uomo, malgrado i mari coprano circa il 70% della superficie totale del nostro Pianeta. Sono caratterizzati da una incredibile varietà di creature che per vivere nel buio più profondo hanno dovuto assumere sembianze da "mostri". A spiegarci perché è Ester Cecere, biologa marina della sede di Taranto dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr
I segreti della Napoli underground
10/02/2021
Una seconda città che si sviluppa fino a quaranta metri di profondità tra cave di tufo, cunicoli, cisterne, rifugi, acquedotti e sepolcreti. Frutto di un'attività estrattiva ed edilizia che copre un arco di 2.400 anni, dall'epoca greca a quella moderna. Da molti anni il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso studi interdisciplinari, si occupa della riqualificazione e valorizzazione di questo patrimonio nascosto. Ne abbiamo parlato con Roberta Varriale dell'Istituto di studi sulle ...
La libertà ai tempi del Coronavirus
27/01/2021
È uno dei valori fondamentali per l'uomo, ma il Covid-19 ha imposto di rinunciarvi sotto molti aspetti, per garantire in cambio la salute, divenuta un'esigenza prioritaria. Ne parliamo con Giovanni Maga, virologo e direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr
L'Almanacco della Scienza porta valori
27/01/2021
Il nuovo numero del nostro magazine è dedicato ai mutamenti che le trasformazioni globali, pandemia in primis, hanno determinato nel nostro modo di vivere. Con l'aiuto dei ricercatori e colleghi Cnr esaminiamo libertà e salute, il ruolo del web, fame e pace nel mondo, l'involuzione della plastica, la bellezza e la memoria
Il mondo ha ancora fame?
27/01/2021
Un tema immenso su cui esistono pagine e pagine di letteratura, studi e progetti. Oggi la questione è ancora attuale ma, rispetto al passato, poco discussa e trascurata. Ne abbiamo parlato con Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti e con Michela Janni e Andrea Zappettini, rispettivamente direttrice e ricercatore dell'Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo. Che ci spiegano il ruolo fondamentale della ...
Dalla pace all'ambiente
27/01/2021
Dopo anni in cui sono stati ignorati o sottovalutati, gli effetti delle attività antropiche sulla natura sono diventati centrali. Tanto che, come sottolinea Desirée Quagliorotti dell'Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr: "Sulle questioni ambientali si registra uno straordinario fervore, che ha caratterizzato il dibattito degli ultimi due decenni in diversi ambiti, da quello politico e culturale a quello economico e sociale, includendo persino le istituzioni militari e il magistero della ...
L'amicizia: meglio reale che on line
27/01/2021
I legami nati e coltivati esclusivamente in rete e sui social network non hanno gli stessi effetti positivi di quelli reali nei quali ci si frequenta fisicamente, ci si scambia opinioni, si dà e si riceve affetto. A spiegarci perché è Antonio Cerasa, neuroscienziato dell'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Cnr
Plastica, ascesa e caduta di un mito
27/01/2021
Prima icona di progresso e benessere, poi minaccia per la salute e l'ambiente, questo materiale rappresenta come pochi altri il cambiamento dei valori della nostra epoca. Ce ne parla Mario Malinconico dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr, che spiega che "essendo materiali di sintesi prodotti in laboratorio, non si degradano in natura, dove non esistono enzimi in grado di 'digerirli'"
La bellezza rende felici
27/01/2021
Nel mondo antico i Greci associavano il bello al buono ed educavano i giovani a "contemplare la bellezza nelle attività umane e nelle leggi, e a vedere come essa è dappertutto affine a se stessa" (Platone). Anche oggi appare necessario riscoprire la funzione sociale dell'arte, come sottolinea Eva Pietroni dell'Istituto di scienze per il patrimonio culturale del Cnr: "Il primo valore sociale della bellezza è la capacità di cercarla e di contemplarla, perché essa rappresenta una via di uscita ...
Su SkyTg24 "Pillole di vaccino"
13/01/2021
Il format in cinque puntate proposto dal canale all-news di Sky mira a fornire un'informazione corretta sulle vaccinazioni anti-Covid, affrontando anche temi più generali, quali la storia degli scienziati che li hanno messi a punto e quella delle varie pandemie che hanno colpito l'umanità. La serie, condotta da Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro del Cnr-Ethics, è disponibile sul sito e sui social di Sky ...
L'attualità vista con l'occhio del filologo
13/01/2021
Luciano Canfora, accademico, grande conoscitore della cultura classica è convinto dell'importanza per i giovani della conoscenza degli autori greci e latini. Con lui abbiamo parlato, tra l'altro, dei problemi dell'Unione Europea e delle pandemie: di quelle passate e della presente. Lo scorso dicembre ha ottenuto il riconoscimento Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica, attribuito dall'Associazione italiana del libro, premio di cui il Cnr è tra i main partner
Darwin e la bici
13/01/2021
Federico Focher, dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr, spiega l'evoluzione tecnologica tra selezione naturale e principio di divergenza, usando come esempio paradigmatico di ogni sviluppo la bicicletta
Essere o non essere umano, questo il dilemma
13/01/2021
Il rapporto uomo-macchina e le scelte che i robot sono chiamati a prendere autonomamente sono al centro di riflessioni e decisioni di filosofi e scienziati, che presto avranno un impatto sulla quotidianità delle nostre vite. A illustrare il complesso scenario, Agnese Augello dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr
Congegni antichi
13/01/2021
L'antichità è stato un periodo di macchine straordinarie, spesso create da inventori più o meno conosciuti, capaci di affrontare sfide logistiche e strutturali ritenute impossibili. Che stupiscono ancora oggi, come ricorda Massimo Cultraro dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr
Anche per l'auto è questione di stile
13/01/2021
Anche per le autovetture è necessario coniugare stile e tecnica, forma e sostanza, soluzioni progettuali che traducano in realtà la creatività del car designer. Giuseppe Giulio Calabrese dell'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr spiega, attraverso un breve excursus storico, come con le nuove "concept car" il dialogo tra creativo e ingegnere sia divenuto più serrato, ricco di sfide e nuove criticità
Macchine molecolari: minuscole ma promettenti
13/01/2021
Sono tra gli esempi più affascinanti di quella che il Nobel Jean Marie Lehn definì "la chimica oltre la molecola". Grazie a scienziati come Vincenzo Balzani, Jean-Pierre Sauvage, James F. Stoddart, sono stati sintetizzati sistemi supramolecolari in grado di muoversi in seguito a un cambiamento chimico, elettrochimico, fotochimico. Hanno un potenziale applicativo enorme nella progettazione di materiali smart in grado di adattarsi alle condizioni esterne, nel drug-delivery e nella diagnostica ...
Tecnologia e cervello: amici o nemici?
13/01/2021
L'uso continuo di dispositivi tecnologici ha trasformato la nostra vita, offrendo possibilità fino a qualche anno fa inimmaginabili, ma l'utilizzo continuo, a volte eccessivo, di questi strumenti può anche avere effetti negativi sull'organismo e su alcune funzioni, quali la memoria. Ne abbiamo parlato con Marzia Baldereschi dell'Istituto di neuroscienze del Cnr
Le tastiere del '900
13/01/2021
L'evoluzione della scrittura si accompagna allo sviluppo di nuovi mezzi. Le macchine per scrivere hanno introdotto miglioramenti poi superati dai computer. Ne parliamo con Rolando Bianchi Bandinelli, già ricercatore dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo" del Cnr
Robot e uomo, una convivenza necessaria
13/01/2021
L'utilizzo di automi e Intelligenza artificiale è sempre più diffuso e se ne prevede un uso crescente in futuro, specie nel campo della salute, della mobilità, nel settore finanziario, della ristorazione e del turismo. Tanti i vantaggi, dal miglioramento della qualità dei servizi al risparmio di tempo. Ma ci sono anche dei rischi, quali impoverimento e rarefazione delle relazioni interpersonali. Ce ne parla Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo ...
Chiedimi se sono felice
16/12/2020
Angelo Domesi del Dipartimento scienza del sistema terra e tecnologie per l'ambiente del Cnr racconta lo stato d'animo e le sensazioni provate nelle spedizioni scientifiche che effettua in Antartide, presso la Stazione scientifica di Concordia