Spiegato l' "effetto specchio" del Salar de Uyuni boliviano
Un team internazionale a cui hanno partecipato ricercatori italiani del Cnr-Ibf e Cnr-Isp, ha analizzato e spiegato le ragioni dello spettacolare “effetto a specchio” che caratterizza la distesa salata Salar de Uyuni, in Bolivia. Lo studio, che per la prima volta unisce dati del programma Copernicus e osservazioni in situ per studiare questo fenomeno, è pubblicato sulla rivista Communication Earth & Environment, del gruppo Nature
Presentazione della "Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia"
L’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres), l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) e l’Istituto di studi sui sistemi regionali, federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini” (Cnr-Issirfa) presentano la quinta edizione della “Relazione sulla ricerca e l’innovazione in Italia. Analisi e dati di politica della scienza e della tecnologia”, promossa dal Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Dsu). La Relazione intende fornire un contributo approfondendo, di volta in volta, tematiche rilevanti del dibattito di politica della scienza e della tecnologia
Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Al professor Andrea Lenzi va tutta la mia fiducia per un incarico di altissimo prestigio. Sono certa che saprà ricoprirlo con competenza e visione strategica, contribuendo a rafforzare la missione del CNR, sempre più al servizio della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo del Paese. A Maria Chiara Carrozza va il mio più sentito ringraziamento per il lavoro svolto e l’impegno profuso nel corso del suo mandato", ha dichiarato il Ministro. Vedi anche la Dichiarazione del Presidente a seguito della nomina
Cnr e Università "Foro Italico" alleate nel sapere
Il Cnr e l’Università di Roma “Foro Italico” hanno stipulato un accordo quadro con l’obiettivo di promuovere e favorire attività di ricerca e formazione avanzata
Phortify, una rete per formare i talenti della fotonica in Europa
Il Consiglio Nazionale delle ricerche partecipa con l’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn) alla rete lanciata dalla Commissione Europea per l’educazione e la formazione nel settore della fotonica. Con 12 partner in tutta Europa, Phortify rafforzerà le competenze digitali e la capacità di innovazione dell’Europa creando un curriculum condiviso e allineato alle esigenze dell’industria
Antartide: al via la 41a stagione della ricerca italiana
La missione, attuata da Cnr, ENEA e OGS, nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), coinvolgerà quest’anno circa 200 tra tecnici, ricercatori e ricercatrici impegnati in progetti riguardanti diverse discipline, tra cui glaciologia, geologia, climatologia, biodiversità e oceanografia, che si svolgeranno tra la base Mario Zucchelli, quella di Concordia e a bordo della rompighiaccio Laura Bassi
ArcheoVirtual 2025 - Applicazioni digitali e turismo culturale
La mostra, punto di riferimento per la ricerca e la divulgazione nel campo dell’archeologia digitale, che si terrà a Paestum dal 30 ottobre fino al 2 novembre, è dedicata alle applicazioni digitali e ai progetti di archeologia virtuale ed è organizzata dal Digital Heritage Innovation Laboratory dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ispc) in collaborazione con la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) di Paestum
Comics&Science Palace di Lucca: divulgazione scientifica a fumetti
Dal 29 ottobre al 2 novembre torna l’appuntamento con la divulgazione scientifica a fumetti al Comics&Science Palace di Lucca, la location esclusiva in cui scienziati, autori, divulgatori e fumettisti si alternano per una serie di eventi dedicati ai temi della collana Comics&Science del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), che si svolge negli stessi giorni della fiera del fumetto Lucca Comics&Games
Il Cnr al Festival della scienza 2025
Anche quest’anno la rete scientifica del Cnr partecipa al grande evento divulgativo che si apre a Genova giovedì 23 ottobre. Il contributo dell’Ente, coordinato dall'Unità relazioni con il pubblico e comunicazione integrata, coinvolge Istituti di ricerca da tutta Italia in una proposta varia e articolata
Emicrania episodica ed endometriosi: scoperto un meccanismo comune
Una ricerca condotta dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Ift) con la collaborazione della Fondazione Santa Lucia IRCCS e dell’Università di Roma ‘Tor Vergata’, ha identificato specifici marcatori infiammatori che collegano l’emicrania episodica e l’endometriosi, rivelando meccanismi biologici condivisi. Lo studio è pubblicato sulla rivista Neurology, Neuroimmunology and Neuroinflammation
INGV e Cnr insieme per studiare le profondità del Mare Nostrum
Parte oggi la nave da ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Gaia Blu” per la seconda campagna MARSiCO-2025 (MAnagement and Retrieval of Submerged Infrastructures in the Sicily and Corsica Channel), organizzata dall’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’ambito delle attività di EMSO ERIC, infrastruttura di ricerca pan-europea per promuovere l’esplorazione degli oceani e dei mari che circondano l’Europa. La campagna si concluderà il 10 novembre con l’arrivo al porto di La Spezia
Taranto: oltre 150 cavallucci marini riprodotti a Genova tornano nel Mar Piccolo
Gli esemplari di Hippocampus hippocampus sono stati rilasciati nella microriserva protetta della SVAM nel Parco Regionale del Mar Piccolo nell’ambito del progetto di conservazione in collaborazione tra Acquario di Genova, Comune di Taranto, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Università degli Studi di Bari
A Giovanna Lattanzi (Cnr-IgM) il premio Fondazione de Sanctis
La ricercatrice ha ricevuto il premio Fondazione de Sanctis patrocinato dal Ministero dell'Università e Ricerca "per il contributo alla genetica molecolare e allo studio delle malattie rare, che ha aperto nuove prospettive nella medicina di precisione": la cerimonia di assegnazione si è svolta giovedì 23 ottobre
Un Almanacco della Scienza intrecciato
Prendendo spunto dal tema scelto quest’anno dal Festival della Scienza di Genova, che inizia il 23 ottobre, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa agli “intrecci”, esaminando questo argomento in diversi ambiti e da diversi punti di vista, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr