Un nuovo anticorpo sperimentale rallenta la progressione del glioblastoma e riduce l'iperattività cerebrale indotta dal tumore
Lo studio, pubblicato sulla rivista Cell Communication and Signaling, è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc
Andrea Lenzi Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto di nomina del professor Andrea Lenzi a presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. "Al professor Andrea Lenzi va tutta la mia fiducia per un incarico di altissimo prestigio. Sono certa che saprà ricoprirlo con competenza e visione strategica, contribuendo a rafforzare la missione del CNR, sempre più al servizio della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo del Paese. A Maria Chiara Carrozza va il mio più sentito ringraziamento per il lavoro svolto e l’impegno profuso nel corso del suo mandato", ha dichiarato il Ministro
Dichiarazione del Presidente del Cnr, Prof. Andrea Lenzi
“Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, per la fiducia riposta in me con la nomina a Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche.Metterò a disposizione del CNR tutte le mie competenze ed esperienze, con l’obiettivo di valorizzare l’Ente e contribuire concretamente alla crescita della ricerca scientifica, motore essenziale di progresso economico, sociale e culturale del Sistema Paese", ha dichiarato Andrea Lenzi a valle della sua nomina a Presidente dell'Ente
Inaugurazione della mostra "Fortuna. Governare l'incertezza"
Giovedì 11 settembre si inaugura a Palazzo Ricca, sede della Fondazione del Banco di Napoli, la mostra “Fortuna - Governare l’incertezza”, a cura del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università Federico II di Napoli, dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR e della Fondazione Banco Napoli: una mostra che invita il pubblico a riflettere su come l’uomo, dal passato al presente, abbia cercato di affrontare ciò che non può controllare
Digital Heritage 2025 - Expo internazionale di Siena
Il futuro del patrimonio culturale va in scena a Siena. Dall’ 8 al 12 settembre 2025, il Palazzo San Niccolò dell’Università di Siena si trasforma in una vetrina globale di innovazione: arriva il Digital Heritage Expo 2025, oltre 500 mq dedicati alle tecnologie che stanno cambiando il modo di vivere la cultura. Università, centri di ricerca e aziende di diversi Paesi presentano oltre venti installazioni selezionate tramite call internazionale. Realtà aumentata, robotica, proiezioni immersive e intelligenza artificiale si incontrano per raccontare il patrimonio culturale in forme nuove e sorprendenti
Pubblicata la Commissione di valutazione per l'incarico di Direttore Generale del Cnr
Con decreto del Presidente del 4 settembre, sono stati resi noti i nomi del membri della Commissione che provvederà a esaminare e valutare le candidature presentate per il conferimento dell’incarico di Direttore Generale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di cui all'Avviso del 4 agosto 2025
Premio DSB innovazione e trasferimento tecnologico 2025
Il premio "Innovazione e Trasferimento Tecnologico" (di seguito "Premio") è uno strumento di finanziamento promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR che intende supportare i ricercatori afferenti al CNR-DSB nella realizzazione di attività destinate allo sviluppo di nuovi farmaci sperimentali per il trattamento di malattie oncologie e patologie cronico degenerative. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 03 ottobre 2025. Per ulteriori informazioni rivolgersi a segreteria.dsb@cnr.it
Il Cnr per IAM-I, Innovative Advanced Materials Initiative
Il Cnr è coinvolto nell’Innovative Advanced Materials Initiative, iniziativa internazionale che mira a creare e favorire un ecosistema multidisciplinare e collaborativo di innovazione a livello europeo, in particolare supportando la comunità europea nella stesura dei prossimi bandi in Horizon Europe e FP10 legati al tema dei materiali avanzati
Quanto: giocare con la fisica quantistica
Giocando è possibile assorbire concetti di meccanica quantistica in maniera intuitiva e divertente. “Quanto” è un gioco di carte nato nell’ambito di “Change the game: giocare per prepararsi alle sfide di una società sostenibile”, progetto con cui condivide l’obiettivo di promuovere conoscenze scientifiche grazie a un’esperienza ludica e stimolante a livello sia cognitivo che emotivo. A raccontarlo sono Chiara Menotti e Alessio Recati, ricercatori del Pitaesvkii Bec Center, sede di Trento dell'Istituto nazionale di ottica del Cnr
Aperta la call per l'accesso alla Nave da Ricerca "Gaia Blu" nel biennio 2026-2027
E’ aperta la seconda call di accesso alla N/R Gaia Blu, di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche, per attività di ricerca nel Mare Mediterraneo nel biennio 2026-2027: obiettivo dell'iniziativa è promuovere e sostenere la ricerca interdisciplinare di alta qualità che copra i diversi aspetti dello studio dell’ambiente marino, inclusi geologia, biologia ed ecologia marina, oceanografia chimica e fisica, paleoclimatologia, geofisica e gli impatti antropici sugli ecosistemi marini e tutti gli ambiti ERC compatibili con attività in ambito marino. Le richieste di accesso potranno essere trasmesse fino al 15 ottobre 2025. Vedi anche: "OurObs, una nuova campagna oceanografica per Gaia Blu"
ERC Starting Grants 2025: premiato progetto del Cnr-Ino per la conservazione degli affreschi
Antonina Chaban, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr, è vincitrice di un ERC Starting Grant: coordina il progetto “HeRiDe” che si propone di rivoluzionare lo studio e la conservazione degli affreschi, affrontando una delle principali sfide nella loro conservazione, ovvero i danni non visibili ma presenti sotto la superficie dipinta
5X1000 al Cnr
Destina il tuo 5X1000 al Consiglio Nazionale delle Ricerche con una firma e sostieni la comunità scientifica che lavora sui grandi temi della scienza e della nostra vita: sostenibilità; biodiversità; transizione ecologica; transizione digitale; energia pulita; economia circolare; scienze della vita; one health; patrimonio culturale; pace e diplomazia scientifica. Investiamo nella scienza, è il nostro futuro!
Bando per la costituzione di laboratori congiunti
Il bando riguarda il tema delle scienze bio-agrolimentari: le domande dovranno essere compilate entro il 15 settembre. Aperto anche il bando per la costituzione di quattro Laboratori Archeologici Congiunti, con scadenza al 1° ottobre