13/03/2025
“Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro” è il titolo della nuova edizione dei Seminari Cnr Iriss 2025, un ciclo di incontri promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto.
Riprendendo le riflessioni di Ulrich Beck, il ciclo di seminari intende esplorare il concetto di rischio nella società contemporanea attraverso un approccio multidisciplinare. Le sfide globali legate alle trasformazioni ambientali, tecnologiche e sociali pongono interrogativi urgenti sulla convivenza collettiva e sulla sostenibilità dei modelli di sviluppo. L’iniziativa si propone di affrontare queste tematiche coinvolgendo ricercatori e ricercatrici dell’Iriss, di altri Istituti del Cnr ed esperte/i esterne/i, in un dialogo volto a costruire strategie per la comprensione e la gestione del rischio in diverse dimensioni.
Dal 20 marzo al 29 maggio 2025, i seminari offriranno un percorso di approfondimento sulle diverse declinazioni del rischio - ambientale, sociale, economico e tecnologico - in un’ottica integrata, volta a favorire il dialogo e la costruzione di strategie per affrontare le sfide del futuro.
L'iniziativa avrà inizio il 20 marzo con un seminario a cura di Maria Patrizia Vittoria (Cnr Iriss), dedicato al ruolo della performatività nei contesti urbani e all’interazione tra beni comuni e teatro sociale, per indagare come le pratiche artistiche possano incidere sulla gestione degli spazi collettivi.
Il 3 aprile, Roberto Speziale (Presidente ANFFAS Nazionale) e Valentina Della Fina (Cnr Isgi) discuteranno il tema della disabilità e del rischio di esclusione sociale, con un’analisi sui diritti come strumento fondamentale per la costruzione di percorsi di inclusione effettiva. Il 17 aprile, Dario Minervini (Università degli Studi di Napoli Federico II) presenterà il volume Socionature a rischio, discutendo le complesse interazioni tra società ed ecosistemi in un’epoca sempre più segnata da profonde crisi ambientali.
L'8 maggio, Alex Giordano (Università Giustino Fortunato, Rural Hack) presenterà il suo volume FoodSystem 5.0 | Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità, approfondendo il ruolo dell’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare. La discussione si focalizzerà su un nodo cruciale: se da un lato la tecnologia può contribuire a risolvere alcune criticità, dall’altro, se scollegata dalle comunità, rischia di amplificare le disuguaglianze, aumentare l’impatto ambientale negativo e indebolire il senso di collettività.
Il 15 maggio, Andrea Crescenzi (Cnr Isgi) e Nicola Colacino (Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa) affronteranno il tema del rischio legato ai cambiamenti climatici, approfondendo il principio di prevenzione e la prospettiva intergenerazionale, ovvero la necessità di valutare l’impatto delle decisioni presenti sulle generazioni future.
La discussione proseguirà il 22 maggio con un seminario dedicato alla gestione del rischio sismico e vulcanico, con particolare riferimento alle aree ad alta vulnerabilità come i Campi Flegrei, il Vesuvio e l’isola di Ischia. L’incontro sarà curato da Antonio Coviello (Cnr Iriss) e Renato Somma (Ingv, associato Cnr Iriss), che illustreranno strategie di mitigazione e strumenti di governance del rischio in questi territori.
Il ciclo di incontri si concluderà il 29 maggio con un seminario a cura di Luisa Fatigati (Cnr Iriss) che guiderà la riflessione sulla necessità di ripensare il concetto di rischio attraverso pratiche di partecipazione e co-progettazione, individuando il ruolo dei beni comuni all’interno delle pratiche di ricerca-azione.
Gli incontri, aperti al pubblico, si svolgeranno presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli (Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8 – 6° Piano) dalle ore 15.00 alle 17.00 (ad eccezione dell'incontro del 17 aprile che si terrà dalle ore 12.30 alle 14.30).
Per informazioni:
Natale Rampazzo
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
natale.rampazzo@cnr.it
Vedi anche: