Evento

Scienziate visionarie. 10 storie di impegno per l'ambiente e la salute

Il 24/03/2025 ore 17.00 - 19.00

Biblioteca Dario Nobili - Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna

Copertina libro
Copertina libro

Un incontro dedicato ai temi dell’ambiente e della salute.

"Slow Science" presenta un'opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano oltre dati e teorie, abbracciando nuove visioni: “Scienziate Visionarie” esplora questi temi raccontando scienziate che hanno affrontato sfide globali legate ad ambiente e salute. 

Dalle fabbriche alle foreste, dall’evoluzione alle discariche, dal nucleare alle guerre, queste donne hanno trasformato la ricerca, sfidando le convenzioni e ridefinendo il panorama scientifico.

Le autrici Cristina Mangia e Sabrina Presto dialogheranno con Marco Cervino (Cnr-Isac) e Vittorio Morandi (Cnr-Ismn).

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'iniziativa "SlowScience: Scienza a Km0", organizzata dalla Biblioteca Dario Nobili - Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna riprende le sue attività per il 2025.

I numerosi incontri che verranno organizzati saranno sempre rivolti ai cittadini, ricercatori e soprattutto ai giovani adulti. L’iniziativa è iniziata nel 2022 con il proposito di divenire un appuntamento ciclico per la cittadinanza che sta piano piano riscoprendo queste zone della città.

I locali della Biblioteca, grazie alla particolarità della loro architettura sono privi di barriere architettoniche e l’incidenza della luce, mai diretta, crea un’atmosfera suggestiva che invita alla quiete propedeutica allo studio, alla consultazione e alla fruizione di opere artistiche che periodicamente vengono qui ospitate a suggellare il legame indissolubile esistente tra arte e scienza.

La biblioteca scientifica si configura quindi non solo come luogo di conservazione o luogo di studio ma come luogo di incontro tra mondi differenti, nuova piazza del sapere in cui stimolare spirito critico e voglia di conoscenza in pubblici di non specialisti.

Organizzato da:
Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna
Cnr-Isac
Cnr-Icmate
Cnr-Ismn

Referente organizzativo:
Gabriela Carrara
Area territoriale di ricerca del Cnr di Bologna
Via Gobetti 101, 40129 Bologna
gabriela.carrara@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
L'evento sarà fruibile in modalità mista: in presenza e da remoto tramite collegamento teams cliccabile sul sito SlowScience (https://l.cnr.it/eventi-slosci)

Vedi anche: