Trasformazione e adattamento della terminologia scientifica aristotelica nella prima modernità
Dal 17/10/2023 ore 15.00 al 12/12/2023 ore 18.00
Online - Cnr-Iliesi
Il ciclo internazionale di seminari online, che si tiene dal 17 ottobre al 12 dicembre, è organizzato da Simone Guidi ed Enrico Pasini presso l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (Cnr-Iliesi), in preparazione di un numero speciale della rivista "Aristotelica". Esso si propone di riunire i principali studiosi di storia dell'aristotelismo tardo-medievale, rinascimentale e della prima età moderna, invitati a esaminare casi di studio significativi nello sviluppo della terminologia aristotelica legata alla filosofia naturale.
Dal Trecento alla fine del Cinquecento, la filosofia naturale aristotelica è sottoposta a lievi ma significativi aggiustamenti concettuali. Tali cambiamenti sono dovuti a una serie di fattori che si intrecciano tra loro, quali l'eclettismo delle scuole nominalistiche, l'introduzione di nuove pratiche testuali, la riscoperta di fonti antiche alternative e l'emergere di tendenze non aristoteliche nella filosofia natural. Come tradizione specificamente costruita attraverso il ragionamento dialettico e la ricerca di definizioni appropriate, l'aristotelismo rivela tali novità soprattutto attraverso lo sviluppo di una nuova terminologia o l'adattamento del vocabolario delle scuole medievali a nuovi quadri concettuali.
Programma:
Session 1 | 17 October 2023, 3PM CET
Christoph Sander • Least Attractive? Aristotelian Presuppositions to Explain Magnetic Movements
Olivier Ribordy • “Nothing New Under the Sun”? Observations of Sunspots and New Views on the World in the Early-modern Period
Session 2 | 07 November 2023, 3PM CET
Daniel Di Liscia • The Notion of impetus in Late Medieval and Early-modern Science
Sylvain Roudaut • The Transformations of Heat in Late Scholastic Natural Philosophy
Session 3 | 14 November 2023, 3PM CET
Erik Åkerlund • Matter in Pedro Hurtado de Mendoza
Enrico Pasini • Aristotle Meets Infinity
Session 4 | 28 November 2023, 3PM CET
Fabrizio Bigotti • Life is the Capacity to Resist Decay. Medical Adaptations of Potentia and Capacitas from Late Scholasticism to Stahl
Yuan Tao • Elusive “Auditory Species” in Jesuit Theories of Sound
Session 5 | 12 December 2023, 3PM CET
Pietro D. Omodeo • Reflections on the Transformation of Cosmological Concepts in Renaissance Naturalism
Iolanda Ventura • Aristotelian Vocabulary in Silvestro Mauro’s Aristotelis Opera
Organizzato da:
Cnr-Iliesi
Aristotelica - A peer-reviewed journal devoted to Aristotle
Referente organizzativo:
Simone Guidi
Cnr-Iliesi
Via Carlo Fea, 2 - 00188 Roma, Italia
simone.guidi@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Tutti i seminari si svolgono alle ore 15:00 ora italiana.
L'accesso è totalmente libero
Vedi anche: