Tecnologie Abilitanti Fondamentali e Piano Infrastrutture (DFM.AD003.293)
Thematic area
Physical sciences and technologies of matter
Project area
Materiali innovativi (DFM.AD003)Structure responsible for the research project
Institute of structure of matter (ISM)
Project manager
ANTONIO SANTAGATA
Phone number: 0971427227
Email: antonio.santagata@ism.cnr.it
Abstract
Sviluppo conoscenze su Tecnologie Abilitanti Fondamentali (Key Enabling Technologies) tramite ricerca sperimentale di base ed applicata per la definizione di nuove metodologie laser per la produzione di materiali nanostrutturati e di tecniche diagnostiche per il monitoraggio risolto in tempo di processi indotti da laser. Caratterizzazione in fase gassosa di materiali organici pi-greco-coniugati mediante spettroscopia XPS ad alta risoluzione (X-ray Photoelectron Spectroscopy) e PES ad energia singola e variabile tramite utilizzo di luce di sincrotrone. Sintesi e caratterizzazione di oligotiofeni e interazione con sistemi inorganici come superfici metalliche. Deposizione via laser ad impulsi ultracorti di metalli nobili con proprietà plasmoniche per applicazioni nella fotonica, micro e nanoelettronica, optoelettronica, sensoristica per l'energia, l'ambiente, l'areospazio, l'automotive e la chimica verde.
Tramite l'utilizzo di risorse residue derivanti da attività progettuali concluse e finanziate da fonti esterne si farà fronte alla risoluzione di tutte quelle criticità infrastrutturali,strumentali e di sicurezza già presenti e che possono presentarsi nel corso del progetto.
Goals
In coerenza con gli ambiti prioritari di Ricerca e Sviluppo tecnologico di Horizon 2020 e in particolare delle KETs (Key Enabling Technologies) gli obiettivi del progetto vertono sul potenziamento della ricerca sperimentale attraverso la definizione e implementazione di metodologie integrate per la produzione e la caratterizzazione di nanomateriali innovativi nell'ambito dei settori della produzione e storage di energia e sensoristica in generale, per materiali e componenti per l'automotive, l'areospazio e soluzioni per la chimica verde. Il progetto ha l'obiettivo specifico di: a) rafforzare la rete di cooperazione internazionale per l'innalzamento delle competenze e della competitività della ricerca dell'ISM in settori strategici per la RSI nazionale e dell'EC; b) promuovere per il sistema produttivo territoriale, un'economia della conoscenza incentrata sull'innovazione e il trasferimento di tecniche e metodologie per la produzione e caratterizzazione di nanomateriali per la fotonica, l'optoelettronica con applicazioni nella sensoristica ambientale chimica, fisica e biologica.
Start date of activity
29/10/2018
Keywords
Materiali nanostrutturati, Caratterizzazioni spettroscopiche, Applicazioni laser
Last update: 28/04/2025