Trustworthy and Secure Future Internet - Sviluppo Competenze (DIT.AD006.002)
Thematic area
Engineering, ICT and technologies for energy and transportation
Project area
CyberSecurity (DIT.AD006)Structure responsible for the research project
Institute for informatics and telematics (IIT)
Project manager
PAOLO MORI
Phone number: +390503152069
Email: paolo.mori@iit.cnr.it
Abstract
Il progetto riguarda la definizione di modelli, metodologie e strumenti concernenti la sicurezza nella information and communication technology (ICT). La varietà e dinamicità della topologia della rete Internet rende necessari meccanismi di sicurezza che siano attivi ed adattivi; la sua natura distribuita pone la necessità di definire meccanismi per formare e gestire le relazioni di fiducia fra le varie entità coinvolte. Con le reti pervasive e mobili, l'accesso ai servizi della rete stessa può dipendere anche dal contesto in cui la richiesta è effettuata, cioè dalla locazione del richiedente. Tutti questi fattori rendono potenzialmente più vulnerabile la rete, e quindi è più urgente la protezione di tutte le sue componenti, ma è anche più complessa la gestione dei meccanismi e delle procedure di protezione. Si da' rilievo allo studio ed implementazione di meccanismi per la gestione dell'affidabilità e della cooperazione in comunità virtuali, e.g., social networks, Future Internet technologies, Web, Cloud, ed al trasferimento di competenze alle P.A..
Goals
-Studio, progettazione e sperimentazione di modelli, metodologie e strumenti per ottenere un elevato livello della protezione per Internet, utilizzando meccanismi adattivi e collaborativi
-Ulteriore miglioramento nell'affidabilità e della sicurezza dei sistemi ICT e nella gestione di comunità e servizi virtuali
-Metodologie e strumenti per la confidenzialità, integrità, autenticità e non-ripudio delle informazioni,dei documenti, ecc.
-Metodologie e strumenti per la disponibilità ed affidabilità delle risorse e dei servizi
-Gestione distribuita dell'accesso ed uso delle risorse e dei servizi
-Gestione della identità digitale e delle relazioni di fiducia tra le entità
-Documenti con semantica embedded utilizzabili non solo da umani ma anche da agenti software
-Studio, sviluppo e realizzazione di strumenti innovativi per la gestione documentale sicura
-Miglioramento dell'infrastruttura telematica della Toscana
-Partecipazione a scuole di dottorato, master e gruppi di lavoro
-Divulgazione dei risultati attraverso pubblicazioni, seminari, eventi
-Attivazione di nuove iniziative per il reperimento di ulteriori finanziamenti
- Attivita' di parental control per telefoni cellulari.
Start date of activity
01/01/2016
Keywords
Trust, Security, Privacy
Last update: 30/04/2025