Ma come fanno i bio-sensori? Ce lo dice Einstein
Ricercatori del Cnr e dell’Università di Bari dimostrano che per rivelare la presenza di singole molecole in un fluido biologico con un sensore a transistor con grandi interfacce bio-funzionalizzate sono sufficienti pochi minuti. Il risultato, pubblicato su Advanced Science, è di grande interesse anche perché la rivelazione tempestiva di bio-marcatori consentirebbe una diagnostica precoce e l’approccio preventivo per malattie gravi come tumori, patologie neurodegenerative e COVID-19
Tra discese (ardite) e risalite mozzafiato. Come gli storni regolano la velocità
Pubblicato su Nature Communications un nuovo modello matematico che spiega come i singoli individui all’interno di uno stormo di uccelli siano in grado di regolare la loro velocità, mantenendo il coordinamento con il gruppo. Lo studio, realizzato dal gruppo Cobbs, che vede insieme ricercatori della Sapienza e dell’Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr di Roma, apre nuove strade verso la comprensione dei sistemi biologici e nel campo applicativo dei settori di robotica e ingegneria
Giornata internazionale della luce
In occasione dell'International Day of Light, la ricorrenza istituita dall’Unesco nella data dell’invenzione del laser, il polo scientifico di Sesto fiorentino organizza la presentazione di una ricca serie di iniziative, tra cui “Enlighting Mind”, un percorso espositivo dedicato alle illusioni ottiche. Tra gli organizzatori: il Dipartimento di fisica dell’Università di Firenze, il Corso di laurea in Ottica e optometria dell’Ateneo fiorentino, l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) e la Fondazione Idis Città della Scienza di Napoli
CNR-EV-NET: un network per lo studio delle vescicole extracellulari
Giovedì 28 aprile si è tenuta a Roma, presso la sede del Cnr, la prima riunione del network interdipartimentale dell'Ente per lo studio e l’applicazione delle vescicole extracellulari (CNR-EV-NET), in occasione del workshop "Joining forces in the study of Extracellular Vesicles". I ricercatori che hanno proposto la formazione del network si sono aggregati a partire da iniziative nazionali, europee e internazionali
Il Cnr risponde: "Cavallette, è di nuovo allerta in Sardegna"
Per "Il Cnr risponde" Roberto Pantaleoni, etologo associato all’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) di Sassari, spiega come le infestazioni da cavallette, come quella che sta devastando la media valle del Tirso, siano ricorrenti nell’isola e fossero frequenti anche in passato, almeno fino al 1946, anno in cui gli entomologi Bonelli e Paoli tentarono di risolvere definitivamente il problema introducendo sull’isola un insetto coleottero che si nutriva delle uova della cavalletta, la Mylabris variabilis, che si insediò perfettamente sull’isola e incominciò la sua azione benefica
Un Almanacco della Scienza "immortale"
Il magazine dell'Ufficio stampa, on line su https://almanacco.cnr.it/, è dedicato al tema dell’immortalità esaminato in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche
Un anno di Sergen-COVID-19: l'idea, i primi dati, le prospettive
A un anno dall’avvio del progetto SergenCovid-19, il Dipartimento di scienze biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsb) rende noti i primi risultati. Il progetto ha riguardato uno studio su larga scala nella popolazione italiana, per capire i meccanismi della risposta anticorpale, le modalità di risoluzione della malattia, e lo studio dei meccanismi genetici alla base della diversa suscettibilità all’infezione. Vedi anche: 'Speciale coronavirus'
Xperience. La tecnologia incontra l'arte
Il 17 maggio, a Roma, presso il Museo Nazionale Romano, si terrà la conferenza: “Xperience - La tecnologia incontra l’arte”, organizzata dalla Fondazione Cotec, con l’obiettivo di comunicare e promuovere la cultura attraverso l’uso innovativo delle tecnologie e avvicinare il grande pubblico al patrimonio artistico e culturale
Speciale Guerra in Ucraina
La rete scientifica del Cnr si è mobilitata per dare supporto e accoglienza a coloro che fuggono dalla guerra, a partire dall'approvazione di uno stanziamento per 66 borse di studio a favore di studenti, ricercatori e docenti che si trovino in condizione di grave difficoltà a causa del conflitto
La carota del ghiacciaio più a sud d’Europa
I ricercatori del progetto internazionale Ice Memory, a 2600 metri sul Gran Sasso, hanno prelevato la carota del ghiacciaio più a sud d’Europa, quello del Calderone. Come i ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp) prevedevano, non è campione compatto come quello dei ghiacciai alpini. Vedi anche: "Nel cuore del ghiacciaio del Calderone tracce di vegetali e insetti"
Dottorati industriali: 37 nuove borse co-finanziate da Cnr e imprese
Si è concluso il processo di valutazione delle borse cofinanziate da Cnr e imprese da attivare nell’ambito XXXVIII ciclo di dottorati industriali, come previsto dal protocollo di intesa attivo con Confindustria: per quest'anno sarà possibile finanziare 37 borse, che verranno bandite dagli atenei