Research project

LET'S Precision Electroceuticals in IC Technology (DUS.AD016.126)

Thematic area

Social sciences and humanities, cultural heritage

Project area

Cognizione naturale e artificiale: comunicazione, linguaggio, etica (DUS.AD016)

Structure responsible for the research project

Institute of cognitive sciences and technologies (ISTC)

Project manager

FRANCAMATILDE TECCHIO
Phone number: 0644362370 - 4
Email: franca.tecchio@cnr.it

Abstract

La fatica, ovvero la sensazione di stanchezza e mancanza di energia, è una condizione fisiologica che a livelli elevati provoca sintomi invalidanti, personali e sociali, ed è considerata uno dei principali fattori che inficiano la produttività lavorativa e la qualità di vita (WHO 2020). Il cambiamento di stile di vita e di ritmi lavorativi imposto da questa pandemia ha creato situazioni così diverse da quelle usuali e in modo così repentino, da eccedere le capacità fisiologiche di adattamento, provocando condizioni di forte stress e conseguente affaticamento. L'alterazione dei vissuti affettivi e lavorativi degli operatori sanitari in questa fase della pandemia (INAIL 2020), e di tutta la popolazione che sta affrontando le nuove richieste poste direttamente o indirettamente dallo smart working (INAIL 2014), ha distorto a vari livelli la generazione e percezione della fatica.

Goals

In sintonia con le politiche nazionali del Decreto Rilancio (D.L. n.34, 19.05.2020) per lo sviluppo di assetti 'più resilienti a futuri shock', miriamo a sviluppare un prototipo innovativo elettroceutico personalizzato di trattamento contro la fatica (FaRe) con una tecnologia a basso costo, semplice, sicura, senza effetti collaterali, da usare anche a casa e sul luogo di lavoro. Il trattamento supporta un riequilibrio ai livelli fisiologici del meccanismo fatica-ristoro qualora si cronicizzi un iper-affaticamento, accompagnato da alterazioni dell'attività elettrica cerebrale.

Pre-prototipi del dispositivo sono stati già testati in studi clinici. Il nuovo dispositivo progettato e testato in laboratorio potrà essere testato in pazienti con Sclerosi Multipla che soffrano di iper-affaticamento, quale proof-of-concept per un uso nella popolazione generale qualora emerga il sintomo.

Start date of activity

01/09/2020

Keywords

fatica, sclerosi multipla (SM), elettroencefalografia (EEG)

Last update: 01/06/2024