Research project

Nuove formulazioni terapeuriche per la cura delle patologie allergiche (DSB.AD006.296)

Thematic area

Biomedical sciences

Project area

Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)

Structure responsible for the research project

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Project manager

PAOLO COLOMBO
Phone number: 0916809533
Email: colombo@irib.cnr.it

Abstract

Studi epidemiologici hanno dimostrato che circa il 20-25% della popolazione vivente nei paesi industrializzati soffre di patologie allergiche IgE-mediate (ipersensibilità di tipo I). L'unico trattamento in grado di interferire in maniera permanente con la sintomatologia è l'immunoterapia allergene-specifica (SIT). La SIT consiste nella somministrazione dell'agente causale scatenante la sintomatologia, al fine di indurre da parte del sistema immunitario ricevente un meccanismo di tolleranza immunologia. Tra le principali causa di patologie allergiche nella popolazione dei paesi del Mediterraneo vi è il polline della Parietaria judaica. L'evoluzione delle tecnologie del DNA ricombinante ha permesso, negli ultimi anni, di ipotizzare la sostituzione degli estratti di allergeni con allergeni ricombinanti con caratteristiche quantitative e qualitative controllate. Lo scopo del progetto proposto è quello di ingegnerizzare le microvescicole secrete da cellule staminali mesenchimali (MSC) con l'allergene ricombinante Par j 2 e valutare in vitro ed ex vivo il comportamento immunologico del complesso ottenuto utilizzando PBMC derivati da pazienti allergici a Parietaria.

Goals

1)Caratterizzazione dei complessi costituiti da cellule staminali mesenchimali transfettate con l'allergene ricombinante Par j 2.
2)Valutazione in vitro ed ex vivo del loro comportamento immunologico utilizzando PBMC derivati da pazienti allergici al polline di Parietaria judaica.
3)Caratterizzazione dei complessi costituiti da nanoargosomi transfettate con l'allergene ricombinante Par j 4.

Start date of activity

01/01/2021

Keywords

Allergia, Allergeni ricombinanti, microvescicole

Last update: 15/06/2024