MASSIMO BOTTO
- Type
- Persona
(Classe)
- Persona
- Label
- MASSIMO BOTTO (literal)
- MASSIMO BOTTO (literal)
- Gestore di
- Persona in rapporto
- Rapporto con CNR di DOTT. MASSIMO BOTTO (Rapporto con CNR)
- Autore CNR di
- I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale (Voce (in dizionario o enciclopedia)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1205)
- Artigiani al seguito di mercanti: considerazioni su un aspetto del commercio fenicio nel Mediterraneo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- Importazioni etrusche tra le Baleari e la Penisola Iberica (VIII-Prima metà del V sec. a.C.). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identificazione e studio di residui organici su campioni di anfore fenicie e puniche provenienti dalla Sardegna sud-occidentale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- I rapporti fra le colonie fenicie di Sardegna e la Penisola Iberica attraverso lo studio della documentaizone ceramica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Bibliografia. 31 (1.I.2002 - 31.XII.2002) (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Bibliografia. 33 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Da Sulky a Huelva: considerazioni sui commerci fenici nel Mediterraneo antico. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bibliografia.32 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Bibliografia. 31 (1.I.2002 - 31.XII.2002) (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Considerazioni sul periodo orientalizzante nella Penisola Iberica: la documentazione del Latium Vetus (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Influssi orientali nei contesti funerari orientalizzanti del Latium Vetus (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Per una riconsiderazione della cronologia degli inizi della colonizzazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Urbanistica e topografia delle città fenicie di Sardegna: il caso di Nora (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nora e i commerci fenici nellestremo Occidente mediterraneo attraverso lo studio della documentazione ceramica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I contatti fra le colonie fenicie di Sardegna e l'Etruria Settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Rapporti fra Fenici e indigeni nella Penisola Iberica (VIII-VI sec. a.C.). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nora e lo sfruttamento del suo territorio in epoca fenicia e punica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- I bacini di tipo fenicio-cipriota: considerazioni sull'introduzione di una forma ceramica nell'Italia medio-tirrenica nel periodo compreso tra il VII e il VI sec. a.C. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Indagini alla necropoli arcaica di Monte Sirai. Relazione preliminare sulla campagna di scavi del 2002 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I rapporti fra la Sardegna e le coste medio-tirreniche della Penisola Italiana nella prima metà del I millennio a.C. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Urbanistica e topografia delle città fenicie di Sardegna: il caso di Nora (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I primi contatti fra i Fenici e le popolazioni dell'Italia peninsulare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Rivista di Studi Fenici (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Forme di interazioone e contatti culturali fra Cartagine e la Sardegna sud-occidentale nell'ambito del mondo funerario (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione di anfore fenicie e puniche mediante analisi archeometriche. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Per una riconsiderazione della cronologia degli inizi della colonizzazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'artigiano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Coautore
- LORENZA CAMPANELLA (Persona)
- FAUSTO MATERAZZO (Persona)
- SERGIO RIBICHINI (Persona)
- IDA OGGIANO (Persona)
- FEDERICO MAZZA (Unità di personale interno)
- VINCENZO BELLELLI (Persona)
- Nome
- MASSIMO (literal)
- Cognome
- BOTTO (literal)
- Afferisce a
- Ha pubblicazioni con
- IDA OGGIANO (Persona)
- SERGIO RIBICHINI (Persona)
- VINCENZO BELLELLI (Persona)
- LORENZA CAMPANELLA (Persona)
- FEDERICO MAZZA (Unità di personale interno)
- FAUSTO MATERAZZO (Persona)
Incoming links:
- Autore CNR
- Importazioni etrusche tra le Baleari e la Penisola Iberica (VIII-Prima metà del V sec. a.C.). (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identificazione e studio di residui organici su campioni di anfore fenicie e puniche provenienti dalla Sardegna sud-occidentale. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rapporti fra Fenici e indigeni nella Penisola Iberica (VIII-VI sec. a.C.). (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Per una riconsiderazione della cronologia degli inizi della colonizzazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Urbanistica e topografia delle città fenicie di Sardegna: il caso di Nora (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I primi contatti fra i Fenici e le popolazioni dell'Italia peninsulare (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- I rapporti fra le colonie fenicie di Sardegna e la Penisola Iberica attraverso lo studio della documentaizone ceramica (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Caratterizzazione di anfore fenicie e puniche mediante analisi archeometriche. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Indagini alla necropoli arcaica di Monte Sirai. Relazione preliminare sulla campagna di scavi del 2002 (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I rapporti fra la Sardegna e le coste medio-tirreniche della Penisola Italiana nella prima metà del I millennio a.C. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- I bacini di tipo fenicio-cipriota: considerazioni sull'introduzione di una forma ceramica nell'Italia medio-tirrenica nel periodo compreso tra il VII e il VI sec. a.C. (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Influssi orientali nei contesti funerari orientalizzanti del Latium Vetus (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nora e i commerci fenici nellestremo Occidente mediterraneo attraverso lo studio della documentazione ceramica (Contributo in atti di convegno) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1301)
- Forme di interazioone e contatti culturali fra Cartagine e la Sardegna sud-occidentale nell'ambito del mondo funerario (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Bibliografia. 31 (1.I.2002 - 31.XII.2002) (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Da Sulky a Huelva: considerazioni sui commerci fenici nel Mediterraneo antico. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Bibliografia. 33 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- Bibliografia.32 (Rassegne, recensioni, prefazioni) (Prodotto della ricerca)
- I contatti fra le colonie fenicie di Sardegna e l'Etruria Settentrionale attraverso lo studio della documentazione ceramica. (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Nora e lo sfruttamento del suo territorio in epoca fenicia e punica (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Considerazioni sul periodo orientalizzante nella Penisola Iberica: la documentazione del Latium Vetus (Contributo in atti di convegno) (Prodotto della ricerca)
- Per una riconsiderazione della cronologia degli inizi della colonizzazione fenicia nel Mediterraneo centro-occidentale (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- Urbanistica e topografia delle città fenicie di Sardegna: il caso di Nora (Comunicazione a convegno) (Prodotto della ricerca)
- L'artigiano (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (Prodotto della ricerca)
- Artigiani al seguito di mercanti: considerazioni su un aspetto del commercio fenicio nel Mediterraneo (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1201)
- I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale (Voce (in dizionario o enciclopedia)) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1205)
- Rivista di Studi Fenici (Curatela) (Prodotto della ricerca)
- Bibliografia. 31 (1.I.2002 - 31.XII.2002) (Rassegne, recensioni, prefazioni) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1716)
- Ha afferente
- Coautore
- LORENZA CAMPANELLA (Persona)
- VINCENZO BELLELLI (Persona)
- FAUSTO MATERAZZO (Persona)
- IDA OGGIANO (Persona)
- SERGIO RIBICHINI (Persona)
- FEDERICO MAZZA (Unità di personale interno)
- Ha pubblicazioni con
- LORENZA CAMPANELLA (Persona)
- VINCENZO BELLELLI (Persona)
- FAUSTO MATERAZZO (Persona)
- IDA OGGIANO (Persona)
- SERGIO RIBICHINI (Persona)
- FEDERICO MAZZA (Unità di personale interno)
- Rapporto con persona
- Rapporto con CNR di DOTT. MASSIMO BOTTO (Rapporto con CNR)
- Gestore