Protezione delle colture
- Label
- Protezione delle colture (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Il Recovery un potenziale mezzo di lotta alle fitoplasmosi dei fruttiferi e della vite: il caso dell'albicocco con tolleranza indotta verso ESFY (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Viroidi: una classe di patogeni emergenti poco nota (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le opportunità del next generation sequencing nella ricerca e nella diagnosi fitovirologica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Strategie di lotta contro le virosi del ranuncolo in Liguria. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Lotta alle fitoplasmosi delle piante arboree da frutto (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Piccoli RNA interferenti, immunità ai patogeni e applicazioni biotecnologiche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Rinvenimento di una popolazione di Corythauma ayyari (Heteroptera Tingidae) su Jasminum officinale (Oleaceae): un nuovo fitofago per l'Italia. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il viroide del tubero fusiforme della patata individuato in Cestrum nocturnum in Campania. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Identificazione di isolati di tipo A del virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro su peperoncino dolce in Campania. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- La tristeza degli agrumi e i rischi per l'agrumicoltura in Italia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Presenza di Tomato spotted wilt virus e Candidatus Phytoplasma asteris su piante di gerbera in Puglia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Presenza di un ceppo necrogenico di watermelon mosaic virus in colture di melone giallo in sicilia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Alternative label
- Protezione colture (literal)
- Protezione delle colture. (literal)
- Language
- ita (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#issn
- 2279-7602 (literal)
- Preferred label
- Protezione delle colture (literal)
- Publisher
- Ace2 Cernusco Lombardone (LC) : ITA (literal)
Incoming links:
- Rivista
- La tristeza degli agrumi e i rischi per l'agrumicoltura in Italia. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Viroidi: una classe di patogeni emergenti poco nota (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Identificazione di isolati di tipo A del virus dell'avvizzimento maculato del pomodoro su peperoncino dolce in Campania. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Il viroide del tubero fusiforme della patata individuato in Cestrum nocturnum in Campania. (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Presenza di un ceppo necrogenico di watermelon mosaic virus in colture di melone giallo in sicilia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Presenza di Tomato spotted wilt virus e Candidatus Phytoplasma asteris su piante di gerbera in Puglia (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Lotta alle fitoplasmosi delle piante arboree da frutto (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Piccoli RNA interferenti, immunità ai patogeni e applicazioni biotecnologiche (Articolo in rivista) (Prodotto della ricerca)
- Il Recovery un potenziale mezzo di lotta alle fitoplasmosi dei fruttiferi e della vite: il caso dell'albicocco con tolleranza indotta verso ESFY (Rassegna e recensione) (Prodotto della ricerca)
- Strategie di lotta contro le virosi del ranuncolo in Liguria. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Le opportunità del next generation sequencing nella ricerca e nella diagnosi fitovirologica (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)
- Rinvenimento di una popolazione di Corythauma ayyari (Heteroptera Tingidae) su Jasminum officinale (Oleaceae): un nuovo fitofago per l'Italia. (Articolo in rivista) (http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/TIPO1101)