Diritto all'ambiente e strumenti linguistico-concettuali per l'informazione del cittadino (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Diritto all'ambiente e strumenti linguistico-concettuali per l'informazione del cittadino (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cammelli A., Fameli E. (2003)
    Diritto all'ambiente e strumenti linguistico-concettuali per l'informazione del cittadino
    in Mundus Novus. America. Sistema giuridico latinoamericano, Roma
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cammelli A., Fameli E. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • I due prototipi descritti nella relazione (ThesAmbiente, per il lessico costituzionale, e Thes/TDA per il lessico contenuto nella dottrina giuridica) sono stati realizzati nell'ambito di Agenzia2000 (Progetto \"Universalismo giuridico e insegnamento del Diritto romano\", di cui è stato coordinatore il professor Pierangelo Catalano). (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Atti in corso di pubblicazione (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Nella relazione gli Autori prendono specificamente in considerazione il complesso rapporto esistente tra le esigenze di salvaguardia dell'ambiente e gli obiettivi di sviluppo economico di lungo periodo: la realizzazione di uno \"sviluppo sostenibile\" è basata sul riconoscimento di alcune priorità fondamentali, tra cui l'introduzione e l'integrazione della questione ambientale a ogni livello di governo, ma soprattutto la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti (e, quindi, dei cittadini in primo luogo). L'Unione Europea ha posto la libertà d'accesso all'informazione ambientale tra i suoi obiettivi principali: partendo dai princìpi espressi nel primo Programma di azione in materia ambientale per arrivare ai nuovi diritti d'informazione e partecipazione garantiti ai cittadini nella recente Convenzione di Aarhus (2001). In tale contesto gli Autori illustrano il contributo fornito dall'ITTIG nel settore della documentazione e della consulenza giuridico-ambientale, dall'archivio BIGA ai sistemi esperti SEDAM ed ELP, dalla banca dati ipertestuale HyperLaw all'Osservatorio telematico ELIOS. Una particolare attenzione è però rivolta all'impegno profuso nello sviluppo di strumenti linguistico-concettuali per l'informazione del cittadino: ThesAmbiente e Thes/TDA (\"Thesaurus per la Terminologia del Diritto Ambientale\") costituiscono due significativi prototipi d'organizzazione concettuale del lessico contenuto nelle fonti giuridiche costituzionali e dottrinarie. (literal)
Titolo
  • Diritto all'ambiente e strumenti linguistico-concettuali per l'informazione del cittadino (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it