http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID76047
Santuari lungo le rotte. Per una storicizzazione della stipe votiva di Piazza San Francesco (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Santuari lungo le rotte. Per una storicizzazione della stipe votiva di Piazza San Francesco (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Tra lava e mare. Contributi all'archaiologia di Catania (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Santuari lungo le rotte. Per una storicizzazione della stipe votiva di Piazza San Francesco (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-87820-46-1 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- M.G. Branciforti; V. La Rosa (literal)
- Abstract
- The paper concerns the huge votive deposit found in Catania in 1959. Since the discovery, the deposit was attributed to the Demeter sanctuary. In the present paper, the deposit has been reconsidered both from the chronological and topographical point of view. The votive deposit found in San Francesco square is one of the richest votive contexts of Greek Sicily and comprises imports from Athens, Corinth, Laconia, East Greece, as well as local production of pottery and coroplastic. The finds range in date from 600 to the end of the 4th cent. B.C. The more than 15.000 examples of pottery and terracottas that were brought to light required a long period of study and painstaking classification. The terracottas allows us to identify two different periods strictly tied with the historical events suffered by the Katane colony during the 5th cent. B.C. (literal)
- L'articolo riconsidera il grande deposito votivo rinvenuto a Catania nel 1959 e riefrito al santuario di Demetra, dal punto di vista cronologico, sulla base dei materiali rinvenuti, dal punto di vista topografico, in relazione alla città arcaica, e dal punto di vista dell'archeologia della religione.
Il deposito votivo di PIazza San Francesco a Catania è uno dei più ricchi contesti della Sicilia greca. Nel corso dello scavo sono stati rinvenuti circa 15000 esemplari di ceramica e coroplastica in buono stato di conservazione. Il materiale si data dalla fine del VII secolo al Iv secolo a.C. e presenta una straordinaria quantità di importazioni (attiche, corinzie, greco-orientali, laconiche) e una ancora più importante documentazione di produzioni locali (ceramica e coroplastica).Il materiale ha richiesto un lungo periodo di studio e classificazione. Di particolare interesse sono le terrecotte figurate che consentono di delineare la storia del santuario dall'età arcaica a quella classica e di individuare due momenti ben distinti legati agli eventi storici subiti dalla colonia di Katane nel corso del V secolo. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di