http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID75932
Caratterizzazione Statica e Dinamica dei Terreni del Centro Storico di Sellano (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Caratterizzazione Statica e Dinamica dei Terreni del Centro Storico di Sellano (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Capilleri P. 1, Cavallaro A. 2, Maugeri M. 3 (2004)
Caratterizzazione Statica e Dinamica dei Terreni del Centro Storico di Sellano
in ANIDIS, 11° Convegno Nazionale, L'Ingegneria Sismica in Italia, Genova, 25 - 29 Gennaio 2004
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Capilleri P. 1, Cavallaro A. 2, Maugeri M. 3 (literal)
- Note
- gle Scholar (literal)
- Scopu (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 3 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Catania, 2 CNR - Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali (literal)
- Titolo
- Caratterizzazione Statica e Dinamica dei Terreni del Centro Storico di Sellano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Abstract
- Gli eventi sismici che hanno colpito le regioni dell'Umbria e delle Marche nel 1997-1998 rappresentano delle crisi ricorrenti nella storia sismica di quest'area. Tali crisi sono caratterizzate essenzialmente da una magnitudo piuttosto moderata; tuttavia nel 1997-1998 hanno causato notevoli danni in diverse città, così come nella città di Sellano (Umbria). In questo lavoro per definire il comportamento dinamico del terreno della città di Sellano, è stata svolta un'ulteriore campagna di indagini geotecniche alla fine di Gennaio 2003, nella zona del paese maggiormente danneggiata. Sono stati realizzati tre sondaggi, ed effettuate prove SPT e down-hole; sono stati prelevati altresì campioni indisturbati di terreno, per eseguire prove di laboratorio in campo dinamico con l'apparecchiatura di colonna risonante/taglio torsionale ciclico. In particolare sono stati ricavati le leggi del modulo di taglio (G) e del rapporto di smorzamento (D) al variare della deformazione g. (literal)
- The seismic events that hit the Umbria and Marche Regions in 1997-1998 represent recurrent crises in the seismic history of this area. These crises are mostly characterised by relatively moderate magnitudes; nevertheless in 1997-1998 they caused extensive damage in different towns, such as in the town of Sellano (Umbria Region). In this paper in order to define the seismic behaviour of the Sellano soil, further geotechnical investigations on the most significantly damaged zones in the Sellano built-up area was carried out, at the end of January 2003. Three boreholes were made. During the boring SPT and down-hole tests were also performed and the undisturbed samples were retrieved from the boreholes. On the undisturbed samples the dynamic laboratory tests with the resonant column device were performed. In particular for Sellano soil was determined, the shear modulus (G) and the damping ratio (D) linked to the current shear de-formation g. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di