Le catastrofi rimosse: per una storia delle frane e delle alluvioni nel Mezzogiorno continentale (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Le catastrofi rimosse: per una storia delle frane e delle alluvioni nel Mezzogiorno continentale (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Palmieri Walter (2002)
    Le catastrofi rimosse: per una storia delle frane e delle alluvioni nel Mezzogiorno continentale
    in Meridiana (Testo stamp.)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Palmieri Walter (literal)
Pagina inizio
  • 97 (literal)
Pagina fine
  • 124 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 44 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Finito di stampare il 31 marzo 2003 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il territorio del Mezzogiorno è particolarmente vulnerabile. Le sue caratteristiche idrografiche, il regime pluviometrico e la distribuzione della popolazione hanno da sempre causato frane e alluvioni. Tuttavia questi problemi sono stati studiati prevalentemente da geologi e geografi: gli storici sono raramente hanno contribuito alla conoscenza di questi fenomeni. Questo saggio considera il problema del dissesto idrogeologico da un punto di vista storico. Lo studio analizza un nuovo percorso di ricerca e fornisce delle prime risposte ai molti problemi che, inevitabilmente, un argomento del genere pone. Il fuoco del lavoro è posto sulla relazione contraddittoria e problematica tra i dissesti idrogeologici verificatisi nel passato e quelli che si verificano ai giorni nostri. (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Palmieri Walter, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (literal)
Titolo
  • Le catastrofi rimosse: per una storia delle frane e delle alluvioni nel Mezzogiorno continentale (literal)
Abstract
  • The territory of Southern Italy is particularly vulnerable. Its orohydrographical characteristics, the pluviometrical regime, and the distribution of population have always been cause of landslides and floods. However, this issue has been studied mainly by geologists and geographers. Historians have seldom contributed to the knowledge of these phenomena. This essay analyzes the problem of hydrogeological catastrophes from a historical point of view. This study, starting from the last result of the scientific works on this topic, underlines a new possible research path as well as first answers to the most relevant questions that this subject involves. The paper focuses on both the problematic and contradictory relationship between the hydrogeological disorder, from the past to the present. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it