http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID67721
IMPIEGO DELLA FORZA CENTRIFUGA PER LA CARATTERIZZAZIONE IDRAULICA DI ROCCE POROSE IN CONDIZIONI DI SATURAZIONE VARIABILE (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- IMPIEGO DELLA FORZA CENTRIFUGA PER LA CARATTERIZZAZIONE IDRAULICA DI ROCCE POROSE IN CONDIZIONI DI SATURAZIONE VARIABILE (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- CAPUTO M.C.; NIMMO J.R.; VURRO M. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il lavoro scritto in italiano mira a far conoscere alla comunità scientifica nazionale una metodologia
innovativa \"Quasi-Steady Centrifue Method\" e un nuovo apparato sperimentale per la misura diretta, in laboratorio, della proprietà idrauliche
di mezzi porosi in condizioni di saturazione variabile. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.geam.org/indice_geam.htm (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CAPUTO M.C. - CNR, Istituto di Ricerca Sulle Acque
NIMMO J.R. - U.S. Geological Survey, California, USA
VURRO M. - CNR, Istituto di Ricerca Sulle Acque (literal)
- Titolo
- IMPIEGO DELLA FORZA CENTRIFUGA PER LA CARATTERIZZAZIONE IDRAULICA DI ROCCE POROSE IN CONDIZIONI DI SATURAZIONE VARIABILE (literal)
- Abstract
- In questo lavoro viene presentato un nuovo apparato sperimentale da impiegare in combinazione
con una comune centrifuga da laboratorio per la misura diretta della proprietà idrauliche
di mezzi porosi in condizioni di saturazione variabile. Viene descritta, inoltre, una metodologia
innovativa \"Quasi-Steady Centrifue Method\" messa a punto per consentire l'utilizzo del suddetto
apparato. Tale metodologia presenta notevoli vantaggi rispetto ai metodi comunemente utilizzati
per la caratterizzazione idraulica dei mezzi porosi. In particolare, essa supera gli inconvenienti
comuni ai test standard che, generalmente, richiedono tempi lunghi di esecuzione e spesso
strumenti costosi, complessi e delicati oltre ad avere limitazioni relativamente alle dimensioni e
alle tipologie dei campioni da testare. L'apparato e, quindi, la metodologia sono stati testati su
campioni di calcarenite, una roccia carbonatica di origine sedimentaria. I risultati rivelano informazioni
di notevole importanza per un duplice aspetto: il primo, relativo alle calcareniti, in quanto
forniscono dati importanti per la caratterizzazione idraulica delle rocce analizzate che in letteratura
sono scarsi o comunque relativi solo a condizioni sature; il secondo, relativo alla innovazione
metodologica e tecnica, in quanto dimostrano la validità del metodo che potenzialmente estende
la possibilità di eseguire misure anche in situazioni diffi cilmente valutabili sperimentalmente in
laboratorio pur essendo frequenti in natura. (literal)
- The paper introduces a new experimental apparatus spinning in a centrifuge to
measure directly the unsaturated hydraulic properties of porous media. An innovative methodology
\"Quasi-Steady Centrifuge Method\", developed to use the new apparatus, is also described. This
methodology has notable advantages over the other methods commonly used for hydraulic characterisation
of porous media. Specifi cally, it is less time-consuming and does not require such complex
and expensive tools as other methods. The new apparatus was tested with samples of calcarenite,
a carbonatic rock of sedimentary origin. The results throw new light on two different aspects. Firstly,
they furnish data for the hydraulic characterisation of the calcarenite. This is of interest because
there are few such characterisations in the literature, generally only relating to saturated conditions.
Secondly, thanks to the greater adaptability of the simplifi ed apparatus, the new technique makes it
possible to expand the potential for exploring situations that are common in nature but have been
the subject of few laboratory investigations. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di