http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID301672
Selezione delle materie prime e tecniche produttive (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Selezione delle materie prime e tecniche produttive (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Selezione delle materie prime e tecniche produttive (literal)
- Abstract
- L'attività della Azione SP1_WP5_AZ1_UO08:\"Materiali con Elevate Prestazioni meccaniche\" e nello specifico della SottoazioneSP1_WP5_AZ1.4: Materiali tecnologicamente avanzati di derivazione aeronautica utilizzabili nella cantieristica navale\", si articolerà su due tipologie di materiali: materiali ceramici densi trasparenti e strutture porose funzionalizzate.
Nel primo caso verranno realizzati componenti ceramici trasparenti in un ampio range di lunghezza d'onda (dal visibile al medio Infrarosso), per finestre con elevata resistenza meccanica alla frattura, all'usura, allo scratch, alla erosione e alla corrosione chimica da agenti esterni, anche in condizioni di elevata temperatura e di shock termici. I materiali previsti sono a base di spinello (MgAl2O4) e YAG (Y3Al5O12). Le tecniche previste per la realizzazione sono la pressatura a caldo e la sinterizzazione in alto vuoto di polveri ad elevata purezza premiscelate e granulate. I materiali realizzati saranno utilizzati anche per prove di giunzione tramite tecniche di brasatura da parte di CNR IENI-Ge.
Per quanto riguarda il secondo filone di ricerca verranno realizzate strutture porose funzionalizzate sulla base di specifiche necessità applicative (ad esempio permeabilità, leggerezza, resistenza al fuoco, ecc.). Verranno quindi identificati materiali e processi idonei ai requisiti funzionali richiesti. Sarà possibile progettare e realizzare schiume ceramiche o ibride, con superfici eventualmente funzionalizzate, a porosità funzionale: porosità globulare o direzionale, multidimensionale (nano-ultramacro), a gradiente, dipendentemente dai requisiti prestazionali del costrutto 3D.
1 Selezione delle materie prime per materiali ceramici trasparenti
Dallo screening delle materie prime disponibili sul mercato riportato nel Deliverable SP1_WP5_AZ1_D05.1.8.4 le polveri ceramiche risultate idonee alla realizzazione di ceramici trasparenti sono riportate in Tabella 1.1. Esse sono caratterizzate da una elevata purezza e una morfologia, quando possibile, sferica. La dimensione media dei grani varia da qualche decina di nanometro a frazioni del micron e la distribuzione dimensionale delle particelle è generalmente piccola. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di