Determinazione di metalli pesanti in acqua, sedimenti e crostacei (Melicertus kerathurus) della laguna di Lesina (Abstract/Poster in convegno)

Type
Label
  • Determinazione di metalli pesanti in acqua, sedimenti e crostacei (Melicertus kerathurus) della laguna di Lesina (Abstract/Poster in convegno) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • D'ADAMO RAFFAELE, FABBROCINI ADELE, SCIROCCO TOMMASO, CASOLINO GIOVANNI, VOLPE MARIA GRAZIA, RATTO ANTONIO, DI STASIO MICHELE, BRUNO GEMMA, PICIOCCHI NATALÌA, MECCARIELLO CLEMENTE (2005)
    Determinazione di metalli pesanti in acqua, sedimenti e crostacei (Melicertus kerathurus) della laguna di Lesina
    in XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecologia in collaborazione con la Society of Environmental Toxicology and chemistry, Torino, 12-14-settembre 2005
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • D'ADAMO RAFFAELE, FABBROCINI ADELE, SCIROCCO TOMMASO, CASOLINO GIOVANNI, VOLPE MARIA GRAZIA, RATTO ANTONIO, DI STASIO MICHELE, BRUNO GEMMA, PICIOCCHI NATALÌA, MECCARIELLO CLEMENTE (literal)
Pagina inizio
  • 123 (literal)
Pagina fine
  • 123 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.ecologia.it/congressi/XV/atti/abstracts_XV.pdf (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • AMBIENTE, RISORSE e SVILUPPO (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 1 (literal)
Note
  • Poster (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-ISMAR, Sez. Ecosistemi Costieri e Lagunari, Via Pola 4, 71010 Lesina (FG), Italy; CNR-ISA, Viale Europa, 83100 Avellino, Italy (literal)
Titolo
  • Determinazione di metalli pesanti in acqua, sedimenti e crostacei (Melicertus kerathurus) della laguna di Lesina (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriVolume
  • Società Italiana di Ecologia (literal)
Abstract
  • La laguna di Lesina raccoglie le acque ricche di inquinanti di origine agricola provenienti dal bacino idrografico. Infatti, nel bacino imbrifero è praticata un'agricoltura intensiva spesso al limite della sostenibilità con uso massivo di prodotti chimici. Questi prodotti spesso contengono metalli pesanti che possono essere veicolati in laguna per dilavamento dei terreni. Le lagune hanno un' elevata capacità biogenica e la produzione ittica rappresenta la principale fonte di reddito. In laguna sono presenti specie ittiche che occupano diversi livelli trofici, e a diverso velocità di accrescimento. La mazzancolla (Melicertus kerathurus) è una specie che svolge in laguna un breve periodo del suo ciclo vitale, da post-larva a 3-10 g raggiunti a fine estate, poi migra verso il mare. Nel presente lavoro sono stati analizzati, mediante spettrofotometria ad assorbimento atomico, Cr, Cd, Pb, Zn, Mn e Cu in crostacei, sedimenti e acqua prelevati in siti della laguna di Lesina a diverso impatto antropico, al fine di verificare l'accumulo e la biomagnificazione nei diversi comparti. I sedimenti sono il comparto con concentrazioni di metalli più elevati rispetto alle specie ittiche esaminate, che a loro volta hanno mostrato per alcuni elementi concentrazioni differenti rispetto ai siti di campionamento. I risultati preliminari ci permettono di affermare che è possibile utilizzare Melicertus kerathurus come indicatore di inquinamento da metalli negli ambienti lagunari. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it