http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID274970
GLIMS - IT: contributo italiano al progetto GLIMS di monitoraggio satellitare dei ghiacciai del globo (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- GLIMS - IT: contributo italiano al progetto GLIMS di monitoraggio satellitare dei ghiacciai del globo (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Ranzi R. (*), Baroni C. (**), Pepe M. (***), Rossi E. (*), Vantadori F. (*), Salvatore M.C .(**) (2013)
GLIMS - IT: contributo italiano al progetto GLIMS di monitoraggio satellitare dei ghiacciai del globo
in Conferenza Nazionale ASITA, Riva del Garda (TN), 5 - 7 Novembre 2013
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ranzi R. (*), Baroni C. (**), Pepe M. (***), Rossi E. (*), Vantadori F. (*), Salvatore M.C .(**) (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.glaciologia.it/wp-content/uploads/vari/2013_Ranzieta@ASITA_GLIMSIT.pdf (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti 17 a Conferenza Nazionale ASITA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (*) Università degli Studi di Brescia, Dipartimento d'Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Via Branze 43, 25123 Brescia,
(**) Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra, Via S. Maria n. 53, 56126 Pisa
(***) CNR - IREA, UOS di Milano, Via Bassini 15, 20133 Milano (literal)
- Titolo
- GLIMS - IT: contributo italiano al progetto GLIMS di monitoraggio satellitare dei ghiacciai del globo (literal)
- Abstract
- Si illustra lo stato di avanzamento del contributo italiano al progetto GLIMS-Global Land Ice
Measurements from Space che consiste nella redazione di un Atlante satellitare dei ghiacciai
italiani. Dall'analisi di cinque immagini rilevate dal sensore ASTER installato sul satellite TERRA
sono stati delineati i limiti dei ghiacciai nei gruppi montuosi delle Alpi Lepontine, Pusteresi, delle
Dolomiti venete, del versante trentino del Cevedale e dell'Adamello-Presanella. Dal punto di vista
metodologico si sono sfruttate, tra l'altro, le informazioni desumibili dai canali spettrali
dell'infrarosso termico per il riconoscimento di alcuni ghiacciai coperti da detrito e, una volta
delineata l'estensione del ghiacciaio, i parametri geomorfologici vengono estratti in modo
automatico con un codice di calcolo che implementa i requisiti del progetto GLIMS. I risultati delle
elaborazioni sono stati trasmessi al data base gestito dal National Snow and Ice Data Center ed al
Comitato Glaciologico Italiano, che collabora all'iniziativa per l'aggiornamento del catasto dei
ghiacciai italiani. Le informazioni per i gruppi montuosi del Cevedale e dell'Adamello-Presanella
sono state organizzate in un sistema informativo territoriale in formato KML. Mediamente, nelle
aree sinora investigate, è stata rilevata una diminuzione dell'estensione dei ghiacciai, dagli anni '80
al 2007, compresa tra il 34% ed il 50%, una marcata frammentazione di diversi ghiacciai e la
scomparsa di alcune unità glaciologiche, confermando l'accelerazione del ritiro iniziato al termine
della Piccola Età Glaciale. Si presentano i risultati dell'elaborazione di un'immagine del gruppo
dell'Adamello-Presanella la cui estensione dei ghiacciai si è ridotta del 36% dagli anni '80 al 2007. (literal)
- In this article progresses of the Italian contribution to the project GLIMS-Global Land Ice
Measurements from Space are presented. The final objective is to produce a satellite-derived Atlas
of Italian. From the analysis of five images scanned by the ASTER sensor installed on the TERRA
satellite, the limits of glaciers in the mountain ranges of the Lepontine Alps, Pusteresi Alps, the
Veneto Dolomites, the Cevedale group in the Noce basin, and Adamello-Presanella were extracted.
From a methodological point of view the information from the thermal infrared spectral channels
for the recognition of some debris-covered glaciers was used. Once the extent of the glacier is
obtained, the geomorphological parameters are extracted automatically with a computer code that
implements the requirements of the project GLIMS. The results of processing have been transmitted
to the data base maintained by the National Snow and Ice Data Center and the Italian Glaciological
Committee, which is involved in the initiative for updating the Italian Glaciers Inventory. The
information for the mountain ranges of the Cevedale and Adamello-Presanella have been organized
into a geographic information system in KML format. On average, in the areas investigated so far, a
decrease from the 80s to 2007, in the extent of glaciers between 34% and 50% was detected, with a
marked fragmentation of different glaciological units and the disappearance of some small glaciers,
confirming the acceleration in the last decades of the glacier's retreat started at the end of the Little
Ice Age. A detailed analysis of the image of the Adamello-Presanella group, where a 36% glacier's
retreat was observed, is presented. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di