http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID240106
Monitoraggio dell'evoluzione e propagazione di una colata detritica lungo un alveo naturale (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Monitoraggio dell'evoluzione e propagazione di una colata detritica lungo un alveo naturale (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 1998-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
ARATTANO M., MOIA F. (1998)
Monitoraggio dell'evoluzione e propagazione di una colata detritica lungo un alveo naturale
in XXVI Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche, Catania, Catania, 9-12 settembre, 1998
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- ARATTANO M., MOIA F. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Monitoraggio dell'evoluzione e propagazione di una colata detritica lungo un alveo naturale (literal)
- Abstract
- In questa memoria vengono presentati i primi risultati di una ricerca relativa all'utilizzo di sensori sismici per il monitoraggio delle colate detritiche (debris flow). Nella primavera del 1996 sono stati installati lungo un tratto d'alveo di un bacino attrezzato dell'Italia nord-orientale (T. Moscardo), ad una distanza di un centinaio di metri l'uno dall'altro, quattro geofoni e quattro sismografi. Il conoide di questo torrente era già stato attrezzato nel 1989 con una serie di stazioni idrometrografiche ad ultrasuoni per rilevare il passaggio delle colate detritiche e misurarne la velocità media di propagazione. I sensori sismici sono stati installati più di un chilometro a monte di queste stazioni ad ultrasuoni, più vicini alla testata del bacino, in modo da poter eventualmente registrare il momento di innesco delle colate. Durante l'estate del 1996 si sono verificati due debris flow, entrambe registrati dalle attrezzature sismiche ed ultrasoniche. Il confronto di tali registrazioni ha rivelato, per il primo degli eventi verificatisi, una forte similarità tra gli idrogrammi ottenuti tramite gli ultrasuoni ed i grafici riportanti la variazione della velocità media di vibrazione del terreno nel tempo misurata dai sismografi. In particolare è stato possibile identificare in entrambe i tipi di grafico il passaggio di un fronte d'onda molto ripido seguito da fronti successivi di minore ampiezza. E' stato anche possibile operare una stima delle velocità medie di propagazione di tali fronti d'onda sia in corrispondenza al sito sismico che alle stazioni ultrasoniche. (literal)
- The results of a series of field experiments based on the use of seismic devices for debris flow monitoring are presented that were obtained in the summer of 1996 in a small mountain creek in the North-Eastern Italian Alps. A network of seismic detectors was placed along the torrent, about one kilometer upstream of a previously existing gauging station equipped with a set of ultrasonic devices. Two debris flows occurred that were recorded both by the seismic and the ultrasonic network allowing a comparison between the two results. In particular, for the first of the recorded events, the plot of the mean velocity of ground vibrations versus time has revealed a strong similarity with the hydrograph (the graph showing the variation of flow depth with time) recorded at the gauging site. In particular both graphs show the passage of a debris flow wave with a sharp front followed by subsequent smaller waves. An estimation of the front velocity of these waves at the seismic and ultrasonic sites has been possible. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di