http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID230953
Studio della dinamica di ammaraggio del CIRA Unmanned Space Vehicle. Parte 2: Prove sperimentali su modello in scala 1:4 (Rapporti progetti di ricerca)
- Type
- Label
- Studio della dinamica di ammaraggio del CIRA Unmanned Space Vehicle. Parte 2: Prove sperimentali su modello in scala 1:4 (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- A. Iafrati, E. Ciappi, L. Benedetti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Studio della dinamica di ammaraggio del CIRA Unmanned Space Vehicle. Parte 2: Prove sperimentali su modello in scala 1:4 (literal)
- Abstract
- In questo rapporto sono riportati alcuni dei risultati ottenuti dalle prove sperimentali effettuate presso l'INSEAN sul modello in scala 1:4 del velivolo FTB 1, come da capitolato CIRA-CF-04-0655 e da corrispondente offerta INSEAN (Prot. 193 del 26 gennaio 2005). Così come discusso nella Parte 1 (Rapporto INSEAN 2005-010), obiettivo delle prove sperimentali è valutare l'immersione massima raggiunta, la dinamica di fuoriuscita e ricaduta del velivolo e le condizioni di entrata in acqua in corrispondenza dell'impatto finale e confrontare i risultati con la previsione teorico-numerica riportata nella Parte 1. Il presente rapporto è articolato in quattro sezioni. Nella prima vengono discusse le caratteristiche del modello e la definizione delle condizioni di prova mentre il setup sperimentale viene descritto nella seconda. Nella terza è riportata l'analisi dei risultati, con particolare riguardo alle accelerazioni mentre nella quarta è riportata la previsione delle velocità e dell'assetto all'impatto ottenute attraverso software di analisi di immagine. Parte integrante di questo rapporto è un DVD nel quale sono riportati alcuni filmati relativi ai processi di impatto ed un filmato ottenuto a valle del processo di analisi di immagine nel quale sono riportate anche le traiettorie di alcuni punti particolari della geometria e di alcune entità, come ad esempio gocce d'acqua generate nel processo di impatto e fuoriuscita, che il software di analisi di immagine riesce a riconoscere come entità materiali. Questo filmato è alla base del calcolo di previsione delle velocità all'impatto. Le attività presentate in questo rapporto costituiscono il complesso delle attività previste nell'ambito dello Studio sperimentale della dinamica della fase di emersione mediante modello in scala ridotta, come da verbale Prot. CIRA-VER-05-0043, del 15 febbraio 2005. Sulla base di quanto riportato nel verbale suddetto, le prove vengono effettuate sul modello in scala nella condizione di impatto verticale con velocità in scala reale di 7 m/s, e massa all'impatto 1125 kg. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di