Pigmenti in ceramica Minoica: caratterizzazione non distruttiva e in situ al museo stratigrafico di Festos (Creta) (Abstract/Poster in convegno)

Type
Label
  • Pigmenti in ceramica Minoica: caratterizzazione non distruttiva e in situ al museo stratigrafico di Festos (Creta) (Abstract/Poster in convegno) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • L. Pappalardo, G. Pappalardo, F.P. Romano, F. Rizzo, V. La Rosa (2009)
    Pigmenti in ceramica Minoica: caratterizzazione non distruttiva e in situ al museo stratigrafico di Festos (Creta)
    in XCV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, Bari, 28 Settembre - 3 Ottobre 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • L. Pappalardo, G. Pappalardo, F.P. Romano, F. Rizzo, V. La Rosa (literal)
Pagina inizio
  • 101 (literal)
Pagina fine
  • 101 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • XCV Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica, book of abastracts (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 1 (literal)
Note
  • Abstract (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1) IBAM-CNR, Via della Biblioteca 4 , 95124, Catania 2) LANDIS, INFN - LNS, Via S. Sofia 62, 95123, Catania, Italy 3) Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania, Via S. Sofia 64, 95123, Catania 4) Centro di Archeologica cretese, Università di Catania, Via Biblioteca, 4, 95125 Catania (literal)
Titolo
  • Pigmenti in ceramica Minoica: caratterizzazione non distruttiva e in situ al museo stratigrafico di Festos (Creta) (literal)
Abstract
  • La ceramica Kamares rappresenta il miglior esempio di ceramica fine del primo periodo cretese (2100 - 1700 B.C.). In particolare, il materiale analizzato si è rivelato particolarmente utile poichè ricopre diverse tipologie stilistiche, differenti periodi e siti di provenienza. Lo studio della composizione chimica dei pigmenti ceramici ha consentito di approfondire le conoscenze sulla diffusione delle tecniche di manifattura e sullo scambio di materie prime. Le analisi sono state condotte in situ, direttamente al Museo Stratigrafico di Phaistos (Creta). Data l'esigenza di investigare esclusivamente sulla superficie della ceramica, la tecnica analitica utilizzata è stata la PIXE-alpha, adoperando una spettrometro portatile realizzato al laboratorio LANDIS dell'INFN/CNR di Catania. In qualche caso è stato usato il diffrattometro portatile dei LNS. I risultati preliminari mettono in evidenza la conoscenza e l'uso della tecnica di riduzione del ferro per ottenere il pigmento nero. La presenza del Mg in molti pigmenti bianchi e arancioni può essere messa in relazione con l'ultilizzo di Talco. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it