Eterogeneità spaziale dei batteri e della sostanza organica in un grande lago subalpino, il Lago Maggiore (Comunicazione a convegno)

Type
Label
  • Eterogeneità spaziale dei batteri e della sostanza organica in un grande lago subalpino, il Lago Maggiore (Comunicazione a convegno) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Bertoni, Roberto (1); Callieri, Cristiana (1); Bracchini, Luca (2) (2011)
    Eterogeneità spaziale dei batteri e della sostanza organica in un grande lago subalpino, il Lago Maggiore
    in XX Congresso dell'Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia (AIOL), Lecce, 4-8 luglio 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bertoni, Roberto (1); Callieri, Cristiana (1); Bracchini, Luca (2) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • ID_PUMA: cnr.ise/2011-B3-011 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • (1) CNR-ISE, Pallanza Verbania; (2) Environmental Spectoscopy Group, Università di Siena (literal)
Titolo
  • Eterogeneità spaziale dei batteri e della sostanza organica in un grande lago subalpino, il Lago Maggiore (literal)
Abstract
  • I laghi presentano una ricca e dinamica eterogeneità temporale e spaziale evidente per gli organismi macroscopici. In anni recenti, tuttavia, si è evidenziato che anche i batteri ed il substrato da essi utilizzato sono presenti nell'ambiente con una eterogeneità spazio-temporale regolata da una serie complessa di fattori, che include i processi fisici che controllano il movimento delle masse d'acqua lacustri, la produttività della zona trofogenica, gli apporti alloctoni. Vengono qui presentati i risultati di una serie di misure effettuate nel Lago Maggiore in tre stazioni (nord, centro e sud), durante il periodo estivo, per confrontare l'eterogeneità verticale ed orizzontale dell'abbondanza, delle dimensioni cellulari e dell'attività del popolamento batterico eterotrofo insieme alla variazione del substrato organico, quest'ultimo qualitativamente caratterizzato valutandone la componente CDOM (Colored Dissolved Organic Matter). Dai primi risultati emerge che, in presenza di popolamenti batterici comparabili per abbondanza numerica, la loro attività è nel complesso minore nella stazione più a sud, ove la concentrazione di Carbonio Organico Totale (TOC) è più elevata, ed è massima nella stazione più a nord, caratterizzata da concentrazioni di TOC inferiori. Viene discussa anche l'importanza del CDOM nel determinare questo risultato. Accanto alla eterogeneità orizzontale dell'attività batterica si è evidenziata anche una eterogeneità verticale nell'attività specifica per cellula, rilevante soprattutto nella stazione più a nord, che è risultata maggiore alla massima profondità. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it