http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID200796
RSR-DSA Questionario osservati vo per la rilevazione di difficolt à e disturbi dell'apprendimento (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- RSR-DSA Questionario osservati vo per la rilevazione di difficolt à e disturbi dell'apprendimento (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Claudia Cappa, Elisabetta Albanesi, Antonella Gagliano, Paola Guglielmino, Luisa Molinas, Carlo Muzio, Viviana Rossi (2013)
RSR-DSA Questionario osservati vo per la rilevazione di difficolt à e disturbi dell'apprendimento
, 2013
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Claudia Cappa, Elisabetta Albanesi, Antonella Gagliano, Paola Guglielmino, Luisa Molinas, Carlo Muzio, Viviana Rossi (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- ISAC-CNR, COOPERATIVA IL LABIRINTO, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI TORINO, CTR CAGLARI, ISTUTUTO DI RIABILITAZIONE SANTO STEFANO (literal)
- Titolo
- RSR-DSA Questionario osservati vo per la rilevazione di difficolt à e disturbi dell'apprendimento (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-09-77044-7 (literal)
- Abstract
- Riuscire ad identificare in età precoce i disturbi specifici dell'apprendimento
è un atto davvero importante; purtroppo, però,
ancora oggi, molti bambini e ragazzi affetti da dislessia, disortografia,
disgrafia, discalculia non vengono diagnosticati tempestivamente
e subiscono conseguenze talora pesanti sul loro percorso
scolastico ed esistenziale e anche ripercussioni psicologiche. Non
è facile intuire la presenza del disturbo nel corso di una normale
visita ambulatoriale perché l'atteggiamento, il comportamento,
l'affettività, l'intelligenza e il modo di relazionarsi del soggetto
sono assolutamente normali. L'ambulatorio del pediatra diviene
perciò il luogo ideale per valutare e sorvegliare lo sviluppo neuropsicomotorio,
affettivo e comportamentale e per identificare
eventuali varianti patologiche, e proprio il pediatra di famiglia diventa,
insieme a genitori e insegnanti e altre figure professionali,
dallo psicologo dell'apprendimento al logopedista, al pedagogista,
al terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, una
figura centrale e determinante nel riconoscimento precoce delle
difficoltà scolastiche e nell'attivazione di un percorso diagnostico
e di recupero.
Il questionario osservativo può risultare uno strumento davvero
utile ad approfondire questa indagine, poiché si avvale di domande
poste ai genitori e agli insegnanti, non coinvolgendo direttamente
il bambino, attraverso una lista di comportamenti costituita da
item rivolti agli adulti di riferimento, esplorando gli atteggiamenti
e le performance del soggetto e fornendo una descrizione dettagliata
e precisa delle sue difficoltà. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di