Applicazione di tecniche di interpolazione spaziale per l'elaborazione di mappe di rischio climatico: il caso di studio del Marocco (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Applicazione di tecniche di interpolazione spaziale per l'elaborazione di mappe di rischio climatico: il caso di studio del Marocco (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Simona Canu, Andrea Motroni, Pierpaolo Duce (2009)
    Applicazione di tecniche di interpolazione spaziale per l'elaborazione di mappe di rischio climatico: il caso di studio del Marocco
    in 12° Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Agrometeorologia: "Clima e Agricoltura: strategie di adattamento e mitigazione", Sassari, 15-17 Giugno 2009
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Simona Canu, Andrea Motroni, Pierpaolo Duce (literal)
Pagina inizio
  • 77 (literal)
Pagina fine
  • 78 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.agrometeorologia.it/joomla/it/numeri-arretrati/67-ija-2009.html (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
  • Atti del 12° Convegno AIAM (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 2 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ARPA Sardegna - Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico, Sassari; Istituto di Biometeorologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sassari (literal)
Titolo
  • Applicazione di tecniche di interpolazione spaziale per l'elaborazione di mappe di rischio climatico: il caso di studio del Marocco (literal)
Abstract
  • Attraverso l'uso della tecnologia GIS sono state studiate alcune tecniche di interpolazione spaziale di grandezze climatiche allo scopo di elaborare mappe di rischio per il territorio del Marocco. Come indicatore di rischio climatico è stata utilizzata la variazione nel tempo della Land Capability climatica, che consente di individuare le aree di un territorio maggiormente vocate per l'uso agricolo in relazione alle principali grandezze meteorologiche. In paesi come il Marocco, in cui l'agricoltura è per lo più condotta in asciutto, la lunghezza del periodo di crescita (LGP) è la variabile fondamentale per definire le classi di vocazionalità agricola. Per valutare il rischio climatico futuro, nella prima fase di tale metodologia sono stati applicati scenari climatici che richiedono il passaggio dalla scala globale dei Modelli a Circolazione Generale (GCMs) ad una scala spaziale di maggior dettaglio. Successivamente, l'elaborazione di mappe di rischio climatico per l'agricoltura è stata possibile attraverso le tecniche di spazializzazione messe a punto sui dati climatici e validate dal punto di vista statistico. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it