http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID188100
Guar in Sicilia: Aspetti Fisiologici e Produttivi (Contributo in atti di convegno)
- Type
- Label
- Guar in Sicilia: Aspetti Fisiologici e Produttivi (Contributo in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Sortino O.; Sanzone E.; Patanè C.; Gresta F. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Le complesse vicende politiche ed economiche degli ultimi anni hanno contribuito ad alimentare un ampio dibattito sulla validità dei sistemi agricoli tradizionali adottati in Sicilia. La nuova PAC è stata indirizzata verso la riduzione delle eccedenze alimentari, la salvaguardia delle risorse ambientali e la riduzione degli input energetici, rivolgendo l'attenzione su colture con destinazione del prodotto ad usi non convenzionali. Da questo punto di vista il guar (Cyamopsis tetragonoloba L.), specie multifunzionale, potrebbe essere utilizzata nell'alimentazione umana ed animale, nell'industria di estrazione di gomma pregiata, come agglutinante, stabilizzante, nella produzione di tessuti, carta ed esplosivi. Sotto l'aspetto agronomico il guar è una specie tollerante la siccità e la salinità e pertanto questa leguminosa annuale, a ciclo primaverile-estivo, si adatta senza particolari difficoltà alle condizioni climatiche dell'Italia meridionale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Sortino O., DISPA; Università degli Studi di Catania
Sanzone E., CRA-SCV, S. Angelo Lodigiano (LO)
Patanè C., CNR-ISAFOM
Gresta F., Università Mediterranea di Reggio Calabria (literal)
- Titolo
- Guar in Sicilia: Aspetti Fisiologici e Produttivi (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-88758-69-5 (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di