Mechanisms of Thermal Oxidation of poly(bisphenol A carbonate) (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Mechanisms of Thermal Oxidation of poly(bisphenol A carbonate) (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • G. Montaudo, S. Carroccio, C. Puglisi (2002)
    Mechanisms of Thermal Oxidation of poly(bisphenol A carbonate)
    in Macromolecules (Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • G. Montaudo, S. Carroccio, C. Puglisi (literal)
Pagina inizio
  • 4297 (literal)
Pagina fine
  • 4305 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Impact factor: 3.715 Times cited: 4 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 35 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • La nota distintiva che caratterizza questo lavoro è l’utilizzo della Spettrometria di massa MALDI-TOF per lo studio dei meccanismi termo-ossidativi. La difficoltà nel riconoscere l’esatta natura dei prodotti di degradazione, è principalmente legata alla scarsa sensibilità dei convenzionali metodi analitici (UV,IR) utilizzati a tal scopo. Recentemente, lo sviluppo del MALDI per lo studio dei polimeri sintetici, ha consentito di aprire nuove prospettive nell’ambito delle indagini che interessano la degradazione dei materiali polimerici. A differenza delle altre tecniche utilizzate, il MALDI è capace di rivelare macromolecole intatte, con masse molari fino a 100000Da. Inoltre, l’alta sensibilità (nanomoli) e l’alta risoluzione permettono uno studio dettagliato delle variazioni strutturali che avvengono nel materiale sottoposto ai diversi trattamenti. Notevolmente informativo è risultato lo studio degli spettri MALDI-TOF dei campioni di PC termo-ossidati a 300 °C. Durante il processo, è stata accertata la presenza di diversi meccanismi ossidativi.Oltre all’estensiva all’idrolisi dei gruppi carbonato, il ponte isopropilidenico sembra essere il punto più suscettibile all’attacco termo-ossidativo, inoltre sono state riconosciute strutture contenenti unità bifeniliche formate dall'accoppiamento ossidativo di due anelli fenolici. Queste reazioni di reticolazione sono responsabili della formazione di gel insolubile, fenomeno fortemente indesiderato durante la lavorazione del polimero. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • UNI CATANIA, CNR. (literal)
Titolo
  • Mechanisms of Thermal Oxidation of poly(bisphenol A carbonate) (literal)
Abstract
  • In the attempt to find evidence on the structure of the species produced in the thermal oxidative degradation of Bisphenol A-Polycarbonate (PC), two polycarbonate samples, one capped (incompletely) with phenyl groups at both ends (PC1) and the other one capped (incompletely) with tert-butyl phenyl groups at both ends (PC2), were used. The two PC samples were heated at 300°C and 350°C under atmospheric air up to 180 min producing a THF insoluble gel at the longer heating times. The oxidative process was followed as a function of the exposure time by SEC, 1H-NMR , MALDI and SEC/MALDI techniques. The SEC curves showed extensive degradation, up to the formation of very low molar mass oligomers. Highly valuable structural information on the thermal oxidized PC species was obtained by using MALDI mass spectrometry. The MALDI spectra of the thermal oxidized PC1 and PC2 samples showed the presence of polymer chains containing acetophenone, phenyl substituted acetone, phenols, benzyl-alcohol and biphenyl terminal groups. Formation of acetophenone and phenol end groups was confirmed by 1H-NMR analysis. The mechanisms accounting for the formation of thermal oxidation products of PC involve the operation of several simultaneous reactions: i) hydrolysis of carbonate groups of PC to form free Bisphenol A end groups; ii) oxidation of the isopropenyl groups of PC; iii) oxidative coupling of phenols end groups to form biphenyl groups. The presence of biphenyl units among the thermal oxidation products confirmed the occurrence of cross-linking processes, which is responsible for the formation of the insoluble gel fraction.. The MALDI analysis of the oxidation products of PC2 sample, capped with tert-butyl phenyl groups at both ends, unveiled a specific antioxidant action of these terminal groups, which are able to slow down the rate of thermal oxidation of PC2 compared to PC1 sample. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it