Il deterioramento aerobico degli insilati con particolare riferimento al silomais. Indagine sulla situazione aziendale territoriale, comprendente gli effetti sulla qualità degli insilati del latte e dei prodotti caseari e le modalità di prevenzione (Rapporti progetti di ricerca)

Type
Label
  • Il deterioramento aerobico degli insilati con particolare riferimento al silomais. Indagine sulla situazione aziendale territoriale, comprendente gli effetti sulla qualità degli insilati del latte e dei prodotti caseari e le modalità di prevenzione (Rapporti progetti di ricerca) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Peiretti P.G.; (2003)
    Il deterioramento aerobico degli insilati con particolare riferimento al silomais. Indagine sulla situazione aziendale territoriale, comprendente gli effetti sulla qualità degli insilati del latte e dei prodotti caseari e le modalità di prevenzione
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Peiretti P.G.; (literal)
Pagina inizio
  • 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.ispa.cnr.it/?page=progetti&id_p=69 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
  • Programma di ricerca finanziato dalla Regione Piemonte (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 1 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Peiretti P.G.; Istituto di Scienze delle produzioni Alimentari, Grugliasco, Italy. (literal)
Titolo
  • Il deterioramento aerobico degli insilati con particolare riferimento al silomais. Indagine sulla situazione aziendale territoriale, comprendente gli effetti sulla qualità degli insilati del latte e dei prodotti caseari e le modalità di prevenzione (literal)
Abstract
  • La ricerca in collaborazione con il Dipartimento Agroselviter dell'Università di Torino, l'Associazione Regionale Produttori Latte Piemonte e l'Istituto Superiore Lattiero Caseario di Mantova, si propone di migliorare la stabilità aerobica degli insilati di mais su scala aziendale studiando e definendo le modalità attuative delle diverse fasi di preparazione e utilizzazione degli insilati. Per lo studio dei vari aspetti interferenti sulla riuscita degli insilati verranno valutati, oltre che la qualità degli stessi, la qualità del latte e le ripercussioni sulla caseificazione e sulla stagionatura delle partite ottenute in alcune situazioni tecnologiche. Lo studio si attuerà attraverso due linee, una di indagine su numerose aziende per mantenere l'aderenza della ricerca alla realtà operativa locale, e una di carattere sperimentale volta ad approfondire il fenomeno di base del deterioramento aerobico e a prospettare e confrontare diverse soluzioni tecniche della sua prevenzione. Sono previste Indicazioni applicative per la conservazione dei foraggi e itinerari tecnici per la riduzione del deterioramento aerobico di insilati di mais e di erba da fornire ai tecnici delle associazioni di produttori e allevatori. Questi protocolli potranno contribuire, se applicati su larga scala aziendale, a migliorare la qualità del latte dal punto di vista microbiologico e a ridurre i problemi nel processo di caseificazione di formaggi tipici, quali il Grana Padano. La fattiva collaborazione delle aziende agricole coinvolte nel Progetto e dei responsabili del Caseificio Quaglia ha permesso di ottenere, in questi tre anni di ricerca, delle indicazioni importanti sulla gestione aziendale degli insilati al fine di contenere il deterioramento aerobico. Il deterioramento aerobico oltre ad essere una perdita diretta di prodotto, rappresenta anche un pericoloso sito di moltiplicazione di clostridi anticaseari e di accumulo delle principali micotossine. Da questa ricerca è emerso un chiaro aumento dei valori di zearalenone nelle aree dei sili soggette a deterioramento aerobico. Anche per quanto riguarda l'aflatossina B1 esistono evidenze relative ad un possibile aumento della tossina negli insilati di mais. Questo aspetto è di notevole importanza sia per la qualità del latte sia per i risvolti che questo può avere sulla salute umana: proprio per questo motivo l'argomento richiederebbe ulteriori approfondimenti sperimentali. Dalle prove di caseificazione a partire separate è emerso come gli insilati di mais soggetti a notevoli deterioramenti, possano influenzare i livelli di contaminazione del latte, determinando un netto aumento della presenza di microrganismi anticaseari. Vista l'estrema importanza e l'attualità delle problematiche trattate, nonché l'ampia diffusione del deterioramento aerobico in azienda, le unità operative coinvolte nel progetto hanno pensato di realizzare una guida pratica per la corretta gestione degli insilati aziendali. L'obiettivo è quello di fornire un supporto gestionale ai tecnici e agli stessi allevatori al fine di limitare e prevenire i danni che il deterioramento aerobico provoca sull'intera filiera produttiva. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it