Impianto pilota THOR per la conversione a freddo di rifiuti solidi urbani in combustibili (Risultati di valorizzazione applicativa)

Type
Label
  • Impianto pilota THOR per la conversione a freddo di rifiuti solidi urbani in combustibili (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Paolo Plescia (2003)
    Impianto pilota THOR per la conversione a freddo di rifiuti solidi urbani in combustibili
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Paolo Plescia (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • ASSING Group SpA (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
  • Il progetto THOR è divenuto nel 2003 operativo ed ha permesso la realizzazione del primo impianto meccanochimico industriale al mondo, capace di trattare circa 2000 kg di rifiuti solidi urbani ogni ora e di trasformarli in combustibile con un P.C.I. di 5500 kcal/kg. tale impianto è situato in via sperimentale presso l'area della ricerca di Montelibretti (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Paolo Plescia CNR ISMN (literal)
Titolo
  • Impianto pilota THOR per la conversione a freddo di rifiuti solidi urbani in combustibili (literal)
Descrizione sintetica
  • L'impianto THOR è costituito da una serie di macchine di preparazione del materiale e da un \"ultramulino\", una macchina di macinazione che agisce per attrito sui materiali e ne determina la destrutturazione. Non esistono, al momento, impanti simili al mondo e si prevede una rapida evoluzione della tecnologia verso impianti piccoli e dedicati, in settori industriali ed ambientali, quali il trattamento di rifiuti ospedalieri, rifiuti pericolosi e di RSU (rifiuti solidiurbani) a basso potere calorifico (literal)
Prodotto di
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it