http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID151965
GASTUP ? GAScod Type Upgrade Project (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- GASTUP ? GAScod Type Upgrade Project (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Giovanelli G.,Bortoli D. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- La possibilità di intervenire direttamente sul codice del programma di acquisizione ha permesso di sviluppare procedure di ottimizzazione della memorizzazione dei dati grezzi e di implementare una serie di procedure per l'analisi in quasi tempo reale dei dati spettrali per ottenere i contenuti verticali dei gas in esame. Questo aspetto risulta di particolare importanza specialmente per l'uso della strumentazione in stazioni remote quale quella antartica (dove e' prevista la sostituzione dello strumento GASCOD/3 nella prossima spedizione) dove sara' possibile ottenere informazioni sullo stato del \"buco dell'ozono\" quasi in diretta e non lanno successivo per il precedente come accade ora, grazie al fatto che si potrà effettuare il download dei files dei risultati di dimensioni molto ridotte rispetto ai files di dati spettrali. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- ISAC-CNR e Univ. di Evora(PT) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
- Sulla base dello spettrometro GASCOD, costruito presso l'ex-istituto FISBAT, nel corso degli ultimi tre anni è stata sviluppata una famiglia di strumenti UV-VIS remote-sensing, destinati a misurare il contenuto atmosferico di diversi gas minori applicando la metodologia DOAS (Differential Optical Absorbtion Spectroscopy) a dati di radiazione solare diffusa lungo la verticale o a diversi angoli. Gli sviluppi tecnologici hanno permesso, pur utilizzando principalmente gli stessi moduli ¬ monocromatore, sensore dimmagine, elettronica di gestione ecc., di realizzare strumenti con particolari caratteristiche tali di poter effettuare diversi tipi di misure.Dai risultati ottenuti è stato possibile realizzare:
A) Lo strumento GASCOD-A/4p, istallato a bordo dell'aereo stratosferico M55-Geophysica, realizzato nella configurazione Multi-input, producendo risultati utilizzati per la validazione delle misure dei sensori spaziali MIPAS-E e SCHIAMACHY istallati su ENVISAT. La metodologia DOAS in questo caso è applicata congiuntamente ad un modello di trasferimento radiativo ai fini di produrre risultati interpretati come misure quasi in-situ (Petritoli, et al. 2002). Inoltre lo strumento è fornito di canali ottici destinati a misure dei flussi attinici riguardanti la fotochimica della stratosfera.
B) Lo strumento GASCOD-OA, che opera al suolo in geometria Off-axis per ricavare i profili verticali dei gas in traccia
C) Lo strumento GASCOD-TropoGas destinato ad operare a bordo di un aereo a bassa quota per osservare linquinamento troposferico nella modalità 3D tramite la tomografia delle masse daria.
D) Lo strumento SPATRAM che si trova installato allosservatorio del Centro di Geofisica dellUniversità di Evora (Portogallo)
E) Lo strumento GASCOD-NG destinato a rimpiazzare il GASCOD/3 alla Stazione O. Vittori al Mt. Cimone alla fine del 2004, e che ora si trova in misura a Bologna per misure in occasione della chiusura dellaeroporto G. Marconi.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Le analisi dei dati ottenuti dagli strumenti operativi hanno fornito e forniranno utilissimi indicatori per la valutazione dell'evoluzione dei processi chimico e fisici in atmosfera (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Daniele Bortoli, Universidade de Evora, Departamento de Fisica, Colegio Luis A. Verney, R. Romao Ramalho, 59, 7000 Evora, Portugal / Giorgio Giovanelli, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima, via Gobetti 101, 40129 Bologna (literal)
- Titolo
- GASTUP ? GAScod Type Upgrade Project (literal)
- Descrizione sintetica
- Il progetto ha permesso di migliorare sensibilmente le performance degli spettrometri applicando tecnologie allavanguardia nel campo sia meccanico che elettronico. Infatti la sostituzione dei sensori lineari di immagine con camere a CCD di alta efficienza quantica ha permesso di ottenere miglioramenti sia per il rapporto segnale/rumore delle misure sia per la risoluzione temporale delle stesse (la misura che in precedenza richiedeva 30 sec. Ora viene effettuate in 0.5 sec!!!). Inoltre la completa realizzazione da parte degli autori delle componenti sia hardware che software della strumentazione permette un completo controllo dello stato di tutto lapparato. Ladozione di un sistema di controllo basato su un processore dellultima generazione di produzione industriale e di componenti elettronici facilmente reperibili sul mercato permette anche di abbassare notevolmente i costi di produzione e gestione delle apparecchiature. Ladozione di un sistema ad ingressi multipli della radiazione rende la strumentazione molto versatile ed in grado di operare sia in configurazione passiva (per la misura da terra di gas stratosferici lungo un percorso ottico verticale oppure di gas troposferici in configurazione off-axis) sia in configurazione attiva (per la misura di gas inquinanti lungo un percorso ottico orizzontale). (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di