http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID151637
Agenzia 2000 - Finanziamento della ricerca scientifica extramurale (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- Agenzia 2000 - Finanziamento della ricerca scientifica extramurale (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Come appendice al lavoro svolto sono state fornite informazioni di dettaglio sul volume di persone coinvolte e di informazioni raccolte che rimangono patrimonio di un sistema integrato utile per eventuali riutilizzi sia nella modularità informatica del progetto sia nellinsieme delle esperienze e delle informazioni utilizzate. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
- E stata messa a punto unanalisi e una elaborazione di tecniche e strategie relative allintegrazione dei sistemi amministrativi e scientifici del CNR. Si è proceduto quindi allanalisi, alla progettazione e alla realizzazione del sistema di rendiconto dellAgenzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Tale applicazione interamente on line e su web ha permesso la raccolta di tutte le informazioni dei rendiconti scientifici e delle tabelle di spesa relativi ai progetti finanziati nel corso della iniziativa extra muros denominata Agenzia 2000. Si è quindi realizzata e testata una procedura innovativa per lEnte di recupero delle informazioni di finanziamenti erogati nel corso del 2001.
Di tale procedura sono stati poi stabilite le valutazioni e soprattutto le analisi amministrative ad essa correlate. Questo modo di procedere non solo ha raggiunto obiettivi specifici con i finanziamenti stanziati, ma è andato ad incrementare il capitale immateriale della ricerca costituito dalla capacità di collaborazione e di dialogo fra strutture ed organismi, pubblici e privati evitando pericolosi scollamenti e disorganicità. Accanto a questo si deve poi rilevare la peculiare capacità del CNR come ente di ricerca di autoamministrare scientificamente il dibattito facendo giudicare dalla comunità scientifica medesima il lavoro svolto e assegnando i fondi sulla base di risorse competenti che decidono in ultima istanza il flusso dei finanziamenti.
Nellesaminare linsieme di questo nuovo processo che ha richiesto una quantità di lavoro e lutilizzo di risorse di progettazione organizzativa, informativa ed informatica e luso delle nuove tecnologie derivanti dalla rete si è voluto esaminare per ogni capitolo del paper tutti gli aspetti del problema. In primo luogo laspetto organizzativo che ha comportato una vera e propria riprogettazione di alcune procedure che non avevano precedenti allinterno dellEnte, in secondo luogo è stato esaminato laspetto informatico e le soluzioni applicative utilizzate attraverso Internet e il suo utilizzo secondo i parametri della transazione informatica. In terzo luogo è stato analizzato laspetto procedurale e le problematiche relative alla normativa in merito a queste nuove procedure. Al termine del lavoro sono state fornite informazioni di dettaglio sul volume di persone coinvolte e di informazioni raccolte che rimangono patrimonio di un sistema integrato utile per eventuali riutilizzi sia nella modularità informatica del progetto sia nellinsieme delle esperienze e delle informazioni utilizzate. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Consiglio Nazionale delle Ricerche (literal)
- Titolo
- Agenzia 2000 - Finanziamento della ricerca scientifica extramurale (literal)
- Descrizione sintetica
- E stata messa a punto unanalisi e una elaborazione di tecniche e strategie relative allintegrazione dei sistemi amministrativi e scientifici del CNR. Si è proceduto quindi allanalisi, alla progettazione e alla realizzazione del sistema di rendiconto dellAgenzia del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Di tale procedura sono stati poi stabilite le valutazioni e soprattutto le analisi amministrative ad essa correlate. Questo modo di procedere ha raggiunto obiettivi specifici andando ad incrementare il capitale immateriale della ricerca costituito dalla capacità di collaborazione e di dialogo fra strutture ed organismi, pubblici e privati evitando pericolosi scollamenti e disorganicità.
Nellesaminare linsieme di questo nuovo processo che ha richiesto una quantità di lavoro e lutilizzo di risorse di progettazione organizzativa, informativa ed informatica e luso delle nuove tecnologie derivanti dalla rete si è voluto esaminare per ogni capitolo del paper tutti gli aspetti del problema. In primo luogo laspetto organizzativo che ha comportato una vera e propria riprogettazione di alcune procedure che non avevano precedenti allinterno dellEnte, in secondo luogo è stato esaminato laspetto informatico e le soluzioni applicative utilizzate attraverso Internet e il suo utilizzo secondo i parametri della transazione informatica. In terzo luogo è stato analizzato laspetto procedurale e le problematiche relative alla normativa in merito a queste nuove procedure. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di