Stima di prevalenza e di incidenza dell?uso e abuso di alcol e di sostanze illecite nella Regione Veneto (Risultati di valorizzazione applicativa)

Type
Label
  • Stima di prevalenza e di incidenza dell?uso e abuso di alcol e di sostanze illecite nella Regione Veneto (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  •  Stefano Salvadori*, Roberta Potente*, Paolo Zuccaro*, Fabio Mariani* (2002)
    Stima di prevalenza e di incidenza dell?uso e abuso di alcol e di sostanze illecite nella Regione Veneto
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  •  Stefano Salvadori*, Roberta Potente*, Paolo Zuccaro*, Fabio Mariani* (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Lo strumento di indagine messo a punto permette lo studio di fenomeni di rilevanza sociale e sanitaria nella popolazione. Considerando che tali fenomeni comportano per le Istituzioni un costo ed un impiego di risorse umane ed economiche notevoli, il prodotto della ricerca riveste particolare importanza per la valutazione della consistenza della popolazione cui le politiche di intervento sono indirizzate. Inoltre tale valutazione è tanto più potente quanto maggiore è la capacità degli strumenti di indagine di far emergere la parte nascosta della popolazione che ha comportamenti di uso problematico o che comunque assume sostanze illegali. La possibilità di valutare in maniera più corretta quelli che sono i bisogni effettivi, di aree geografiche o amministrative diverse, può fornire una informazione che consente di impostare le politiche di intervento in maniera più mirata e differenziata a seconda delle necessità rilevate. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
  • Regione Veneto ? IFC-CNR (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
  • Lo studio trova collocazione nell’ambito dei progetti che la Regione del Veneto ha attivato con il Fondo d’intervento per la lotta alla droga, triennio 2000/2002. I dati forniti rappresentano il contribuito, in termini di risposte pratiche, raccolte con metodi scientifici, alla definizione delle politiche di intervento nel settore sociale di prevenzione e cura delle dipendenze. La ricerca è stata affidata, nella sua progettazione ed esecuzione, alla Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel procedere in questa strada la Regione del Veneto si è mossa nell’ottica dello sviluppo delle competenze regionali dotandosi di strumenti di analisi antropologica, sociale ed epidemiologica del fenomeno delle dipendenze legate all’uso e abuso di alcol e di sostanze illegali. Per quanto riguarda i risultati socio-economici ottenuti dalla ricerca, questi hanno portato la Regione Veneto a promuovere la collaborazione tra strutture ed Enti impegnati sul territorio, anche in riferimento allo scambio delle informazioni sugli eventi e sulle caratteristiche dei soggetti che fanno uso di sostanze illegali. Inoltre la Regione, sulla base dei risultati della ricerca, vuole predisporre un sistema di monitoraggio in grado di evidenziare situazioni di rischio e di allarme in merito alle quali porre particolare attenzione al fine di fornire indicazioni operative e/o predisporre l’attivazione di azioni specifiche di prevenzione e contrasto. Inoltre a seguito dell’evidenza scientifica che interventi preventivi efficaci possono evitare l’insorgenza del comportamento di dipendenza dalle sostanze e che i costi diretti ed indiretti dell’intervento curativo e riabilitativo sono enormemente superiori a quello preventivo, la Regione, a breve termine, procederà ad una programmazione di nuove politiche di gestione delle risorse basate sulla conoscenza del dato epidemiologico (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • *Istituto di Fisiologia Clinica C.N.R. Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari (literal)
Titolo
  • Stima di prevalenza e di incidenza dell?uso e abuso di alcol e di sostanze illecite nella Regione Veneto (literal)
Descrizione sintetica
  • Lo strumento di sorveglianza messo a punto permette di dare risposte in merito alla descrizione ed analisi dell’ampiezza del fenomeno dell’uso e abuso di alcol e di sostanze illecite, ma anche di raccogliere gli indicatori epidemiologici “standard” definiti a livello europeo dall’Osservatorio sulle droghe e le tossicodipendenze per il raggiungimento degli obiettivi dei “piani di azione” delle singole Amministrazioni. I dati mostrano la situazione epidemiologica dell’uso di tabacco, alcol e sostanze illegali tra i giovani scolarizzati nella fascia di età di 15-19 anni e nella popolazione generale tra i 15 e i 44 anni. Il livello territoriale è quello che corrisponde all’insieme dei Comuni di utenza delle singole Aziende socio-sanitarie della Regione Veneto e di quantizzare la dimensione di intervento, della domanda e dell’offerta di trattamenti relativi alle singole Aziende. L’informazione rilevata nelle strutture territoriali di intervento per le tossicodipendenze consente di sviluppare modelli di analisi temporale e/o spaziale evitando il problema dei doppi conteggi per quei soggetti che, presenti in strutture diverse, vengono conteggiati più volte nel computo del totale. Gli strumenti messi a punto permettono di valutare tipologie di “comportamento nascosto” quali ad esempio l’utilizzo di sostanze illegali e sono stati pensati e costruiti in maniera dare consistenza temporale ai risultati ottenuti attraverso la loro utilizzazione ripetuta nel tempo. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it