Processo per la produzione di componenti piezoelettrici porosi a gradiente di porosità anisotropa (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti)

Type
Label
  • Processo per la produzione di componenti piezoelettrici porosi a gradiente di porosità anisotropa (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Galassi Carmen, Capiani Claudio (2003)
    Processo per la produzione di componenti piezoelettrici porosi a gradiente di porosità anisotropa
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Galassi Carmen, Capiani Claudio (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • I materiali PZT sono oggi materiali “maturi” per le applicazioni come materiali massivi densi, mentre lo sviluppo di materiali a porosità controllata è ancora agli inizi e riveste un notevole interesse sia dal punto di vista applicativo che per quanto riguarda l’indagine dei fenomeni chimico-fisici di base. Le proprietà riscontrate nei materiali li rendono competitivi con i prodotti commerciali esistenti, utilizzati per la costruzione di idrofoni, ma il processo è notevolmente più semplice, economico e a più basso impatto ambientale. L’introduzione del gradiente funzionale apre la strada a nuove applicazioni nel settore degli attuatori piezoelettrici. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 ISTEC-CNR, 2-ISTEC-CNR (literal)
Titolo
  • Processo per la produzione di componenti piezoelettrici porosi a gradiente di porosità anisotropa (literal)
Descrizione sintetica
  • La produzione a scala di laboratorio di manufatti ceramici piezoelettrici porosi di composizione nel sistema PZT (soluzione solida titanato zirconato di piombo variamente drogata con ossidi di niobio, lantanio, ittrio etc) a gradiente di porosità e con morfologia anisotropa è stata messa a punto e sono stati prodotti prototipi di diversa geometria. Il processo consiste nell’aggiunta di un agente porizzante in quantità diverse alla polvere PZT e nella sovrapposizione di strati a diversa concentrazione fino ad ottenere un gradiente di porosità nello spessore del campione dal 2-3 % al 40% . L’agente porizzante è in forma lamellare per cui si genera una porosità altamente anisotropa che causa un forte disaccoppiamento delle proprietà del materiale nelle direzioni longitudinale e trasversale. Il materiale riveste un forte interesse per diverse applicazioni: in campo acustico, per es. nella costruzione di idrofoni o come attuatore in quanto il gradiente di porosità nello spessore genera una deformazione differenziale sulle due facce producendo un comportamento di tipo “bender” in un pezzo monolitico. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it