http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID145981
Opuscolo illustrato dello IIT (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- Opuscolo illustrato dello IIT (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Giuliano Kraft, Adriana Lazzaroni (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- L'opuscolo illustrato, in versione italiana e inglese, è stato realizzato nell'ambito delle attività di divulgazione scientifica e di predisposizione di materiale promozionale. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://puma.isti.cnr.it/linkres.php?resource=cnr.iit/cnr.iit/2007-ED-008 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autoriCuratela
- A. Lazzaroni, G. Kraft (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- L'opuscolo illustrato e' stato realizzato in versione italiana e inglese nell'ambito delle attività finalizzate alla comunicazione e divulgazione delle attività scientifico-tecnologiche condotte dall'istituto. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatori
- A. Lazzaroni, G. Kraft (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- L'opuscolo illustrato descrive, con l'ausilio di immagini, le principali attività di ricerca, di trasferimento tecnologico e di formazione attualmente condotte all'interno dello IIT-CNR.
Redatto in duplice versione in lingua italiana e in lingua inglese. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Informatica e Telematica del CNR (literal)
- Titolo
- Opuscolo illustrato dello IIT (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#tipoDiCuratela
- Abstract
- L'Istituto di Informatica e Telematica (IIT) nasce il 1 marzo 2002 a seguito della fusione di due istituti del CNR: l'Istituto per le Applicazioni Telematiche (IAT) e l'Istituto di Matematica Computazionale (IMC).
L'Istituto svolge attività di ricerca, valorizzazione, trasferimento tecnologico e di formazione nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e nel settore delle scienze computazionali. Dalla sua nascita lo IIT ha acquisito un ruolo preminente nel panorama della ricerca nazionale ed internazionale nel settore dell'Internet attraverso pubblicazioni scientifiche nei contesti di maggior prestigio, l'organizzazione e la responsabilità scientifica di importanti eventi nazionali ed internazionali, il coordinamento scientifico di progetti di ricerca nazionali ed internazionali, l'attività di formazione nel settore ICT. Tali attività sono quasi totalmente perseguite mediante finanziamenti esterni all'ente attraverso la partecipazione ai programmi di ricerca della UE, del Ministero dell'Università e della Ricerca, della Regione Toscana e di altre amministrazioni pubbliche nonché attraverso la conduzione di importanti attività in conto terzi. (literal)
- The Institute for Informatics and Telematics (IIT) was founded on 1st March 2002 following the merger of two institutes of the CNR (National Research Council): the Institute of Telematic Applications (IAT) and the Institute of Computational Mathematics (IMC). IIT carries out research activities, enhancement, technological transfer and training in the fields of Information and Communication Technologies and Computational Sciences. Since its establishment IIT has acquired a prominent role in national and international research regarding the Internet through various activities: prestigious scientific publications, scientific organisation and co-ordination of important national and international events, co-ordination of national and international scientific projects and training activities in ICT. These activities are mostly carried out by external means of funding through participation to research projects of the EU, the Ministry of Universities and Research, Region of Tuscany and other public administrative bodies, in addition to important activities with the private sector, mainly represented by Internet Service Providers and Maintainers.
In IIT research and applications are integrated in perfect synergy. Basic research results have an invaluable test bed in immediate applications and from these come new ideas for further research activities. This close interaction has enabled the development of Internet services which play a key role in the self-financing of the Institute. Among these services the most important is the registration of domain names under the country code TopLevelDomain .it.
IIT has approximately 150 members in its personnel, 50% of whom are CNR employees and others grant-holders, university collaborators and various contracted collaborators. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di