http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID144813
Metodo e apparato per il riconoscimento automatico di caratteri (Brevetto)
- Type
- Label
- Metodo e apparato per il riconoscimento automatico di caratteri (Brevetto) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Titolo
- Metodo e apparato per il riconoscimento automatico di caratteri (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bozzi A. 1, Eisinberg A. 2, Fedele G. 3 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il trovato si inserisce naturalmente nel contesto delle biblioteche digitali offrendo l'opportunità di eseguire operazioni di information retrieval su testi e immagini e non solo su immagini di testi come attualmente avviene. Con ciò si permette l'effettiva fruizione dei Beni Librari, specialmente antichi, sia da parte di utenti generici, sia da parte di specialisti (storici, filologi, ecc.).
Indagini di mercato hanno messo in chiara evidenza che i sistemi di riconoscimento di caratteri più diffusi non sono in grado di operare con un accettabile livello di affidabilità sulla maggior parte dei testi a stampa antichi: la conversione in formato leggibile da un calcolatore avviene pertanto con trascrizione manuale o con un pesante intervento umano.
Il trovato risulta economicamente vantaggioso proprio perché limita l'intervento manuale e contribuisce alla formazione di figure professionali innovative nel campo della 'biblioteca tecnologica digitale'. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#ricaduteEconomicheOccupazionali
- La produzione industriale di un sistema basato sul \"trovato\" costituisce un incentivo allo sviluppo di professionalità specifiche nel settore della acquisizione digitale di documenti storico-culturali. Come già evidenziato da corsi di formazione professionale tenuti dal responsabile della macrolinea, vi è una importante trasformazione nel mondo delle biblioteche verso la creazione di nuove figure professionali rappresentate principalmente da bibliotecari e archivisti digitali. (literal)
- Numero brevetto
- FI 2001 A 000210 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il trovato è un sistema OCR dedicato al trattamento di testi a stampa antichi basato su reti neurali.
Sono stati progettati ed implementati specifici algoritmi per l'individuazione delle zone di interesse sull'immagine al fine di garantire buone prestazioni su testi notevolmente deteriorati e prodotti da processi di stampa artigianali. L'architettura delle reti neurali impiegata è stata appositamente studiata per ottenere buone percentuali di riconoscimento di caratteri che sovente risultano frammentati o non perfettamente distinti e che presentano grandi variazioni all'interno di uno stesso testo. La costruzione e l'analisi statistica di un archivio di oltre 500.000 forme latine ha permesso l'implementazione di un modulo linguistico in grado di validare i risultati ottenuti e di produrre delle alternative in caso di bassa affidabilità del riconoscimento.
Il sistema prevede una fase di training durante la quale i parametri delle reti neurali vengono adattati alle caratteristiche del testo che si intende trattare: all'utente viene richiesto di associare 'manualmente' un certo numero di esemplari per ciascun carattere. Le immagini delle pagine del testo vengono sottoposte al processo di riconoscimento automatico dopo essere state opportunamente trattate. Il modulo linguistico corregge il risultato ottenuto sfruttando le informazioni statistiche sul vocabolario della lingua usata e sugli errori più frequenti. (literal)
- Anno di deposito
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 ILC-CNR, 2 Uni Calabria; 3 Uni Calabria. (literal)
- Titolo
- Metodo e apparato per il riconoscimento automatico di caratteri (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/brevetti.owl#trasferimentoBrevetto
- Si prevede il trasferimento tecnologico verso società industriali attive nel settore della Intelligent Character Recognition di documenti con particolare valore storico-culturale. Il mercato previsto è rappresentato principalmente da biblioteche pubbliche e private, archivi dello Stato e Provinciali, Biblioteche Universitarie in possesso di documentazione storica originale. Si prevede altresì l'estensione del brevetto a livello europeo. (literal)
- Prodotto di
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di