http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID139129
Ossalati e biodegrado (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Ossalati e biodegrado (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Sabbioni C., Ghedini N., Bonazza A., Natali C. (2006)
Ossalati e biodegrado
New Press, Como (Italia) in Biologia e Archeobiologia nei Beni Culturali. Conoscenze, problematiche e casi di studio, 2006
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Sabbioni C., Ghedini N., Bonazza A., Natali C. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#citta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Biologia e Archeobiologia nei Beni Culturali. Conoscenze, problematiche e casi di studio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima ISAC-CNR Bologna
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Bologna
Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Ferrara (literal)
- Titolo
- Ossalati e biodegrado (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#inCollana
- Biologia e Archeobiologia nei Beni Culturali Conoscenze, problematiche e casi di studio (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Sabbioni C.; Persia F.; Castelletti L. (literal)
- Abstract
- L'origine del materiale organico normalmente riscontrato sulla superficie di monumenti ed edifici storici e archeologici in marmo e calcare è di complessa individuazione.
Diversi possono essere infatti i fattori che contribuiscono alla sua presenza: prodotti di degrado biologico, alterazione di trattamenti protettivi applicati in passato e deposizione atmosferica.
Tra i composti organici, anioni a corta catena carboniosa quali acetati, formiati ed ossalati, vengono costantemente identificati unitamente agli anioni traccianti tipici di inquinamento atmosferico, in concentrazioni non trascurabili, mediante analisi in cromatografia ionica, nelle croste nere campionate su monumenti ed edifici situati in aree urbane o industrializzate.
Whewellite e weddellite, ossalati di calcio monoidrato e biidrato rispettivamente, sono stati frequentemente riscontrati, attraverso analisi in microscopia ottica polarizzata su sezioni sottili, microscopia elettronica a scansione e diffrattometria a raggi x, sotto forma di sottili strati superficiali su monumenti ed oggetti in marmo e calcare localizzati in diverse aree geografiche ed appartenenti a vari periodi storici.
In questo lavoro verranno sintetizzati i risultati sino ad ora ottenuti e le ipotesi di lavoro sviluppate per l'applicazione di nuove metodologie analitiche al fine di colmare le lacune attualmente esistenti in letteratura riguardo questa problematica di grande rilevanza per la ricerca applicata ai beni culturali. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di