http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID132891
Un progetto internazionale per uno studio multidisciplinare della cultura materiale della Sicilia romana (Roman Sicily Project: ceramics and trade) (Contributo in volume (capitolo o saggio))
- Type
- Label
- Un progetto internazionale per uno studio multidisciplinare della cultura materiale della Sicilia romana (Roman Sicily Project: ceramics and trade) (Contributo in volume (capitolo o saggio)) (literal)
- Anno
- 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Malfitana D. et alii (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Il Dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i beni culturali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Un progetto internazionale per uno studio multidisciplinare della cultura materiale della Sicilia romana (Roman Sicily Project: ceramics and trade) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- D'Andria F.; Malfitana D.; Masini N.; Scardozzi G. (literal)
- Abstract
- Il contributo prende in esame alcuni aspetti della \"romanizzazione\" dell'isola e vuole riflettere, in particolare, sulle vicende, anche storiografiche, legate allo studio delle manifestazioni artistiche di età romana avviate in una realtà dove questo tipo di approccio è stato spesso trascurato a totale vantaggio delle manifestazioni artistiche di età greca. Obiettivo è quello di aprire una prospettiva cronologica necessariamente più ampia capace di evidenziare identità e peculiarità dell'assetto economico della provincia Sicilia nel quadro generale delle economie e degli scambi nel bacino del Mediterraneo. La valutazione dei prodotti della cultura materiale consente di riflettere, ad es., più adeguatamente di quanto è stato fatto in passato, sui modi di integrazione delle identità sociali e culturali della Sicilia nel sistema \"Impero Romano\" permettendo di giungere al superamento di ottiche regionalistiche chiuse spesso a torto evocate. La decifrazione dei meccanismi di movimento di genti, beni ed idee condotta secondo linee proprie di un'archeologia comparativa che rifletta adeguatamente sulle interconnessioni tra archeologia e storia consentirà di comprendere meglio i sistemi di scambio che faciliteranno il riconoscimento di modelli ed influenze, caratteri comuni, apporti esterni, resistenze ed identità locali in un lungo arco cronologico che va dal IV - III sec. a. C. al V- VII sec. d. C. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di