http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/modulo/ID7544
Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici (INT.P01.019.001)
- Type
- Label
- Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici (INT.P01.019.001) (literal)
- Codice
- INT.P01.019.001 (literal)
- Anno di chiusura previsto
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Istituto esecutore
- Primo anno di attività
- 2009-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Abstract
- Da un'attenta verifica degli attuali sistemi di controllo degli accessi degli spazi museali e dei siti archeologici, si è rilevata una sostanziale inadeguatezza dei sistemi di sicurezza e di videocontrollo in relazione sia al monitoraggio continuo delle presenze dei visitatori sia alla possibilità di eventuali sottrazioni di oggetti.
A tale proposito la ricerca è focalizzata su un sistema wireless per il monitoraggio e la modifica dei parametri di qualità ambientale relativi alla conservazione e su un sistema innovativo di sicurezza denominato C. S. G. A. (Control System Great Areas). Il sistema si basa su un controllo incrociato tra il numero dei fruitori e gli accessi attraverso una doppia tecnologia: a ciascun visitatore e/o addetto ai lavori viene associato un transponder che viene rilevato attraverso apposite antenne opportunamente posizionate nei varchi; il rilevamento fornisce una o più immagini video che mediante un'adeguata analisi forniscono dati relativi al numero di persone che attraversano un determinato varco. (literal)
- Nome
- Metodologia per l'analisi del rischio e l'inividuazione delle misure di sicurezza nell'allestimento di sale museali, nella movimentazione di beni artistici e nella protezione di siti archeologici (literal)
- Descrizione
- Modulo di
Incoming links:
- Istituto esecutore di
- Modulo
- Descrizione di