Descrizione del modulo "Immunofarmacologia di sostanze naturali e di sintesi in Oncologia (ME.P03.015.002)"

Type
Label
  • Descrizione del modulo "Immunofarmacologia di sostanze naturali e di sintesi in Oncologia (ME.P03.015.002)" (literal)
Potenziale impiego per bisogni individuali e collettivi
  • Realizzazione di protocolli terapeutici innovativi nel campo dell'immunochemioterapia dei tumori. Nuovi strumenti per l'immunoterapia combinata delle malattie autoimmuni. (literal)
Tematiche di ricerca
  • Il modulo si occupa degli effetti del resveratrolo (R) e del sui derivato glucosidico Polidatina(P), nella quale il gruppo glucosidico conferisce alla molecola elevata biodisponibilità. Lo studio riguarda il ruolo di R e P su modelli sull'infiammazione in vitro che prevedono l'utilizzo di cellule immunocompetenti nell'ambito dell'oncologia e dell'invecchiamento. E' stato sintetizzato con (ICB,CNR) un frammento spirochetalico, ottenendo subunità bioattive di interesse farmaceutico (Brevetto Europeo). Lo studio sull'attività antitumorale degli spirani è stata valutata in vitro. E' in fase di studio il meccanismo d'azione della molecola come antitumorale su un modello in vivo di melanoma murino. Un altro studio riguarda la sintesi di nuovi potenti, selettivi e specifici inibitori di Caspasi quali composti lead per patologie neurodegenerative e la valutazione dell'attività biologica di tali molecole. Altro tema riguarda gli effetti della tetraidrolipostatina sugli enzimi coivolti nel meccanismo di riparo del DNA. Altro studio riguarda pathways molecolari critiche nella proliferazione e nel differenziamento. in cellule di glioblastoma (literal)
Competenze
  • Competenze e tecnologie generali di biologia cellulare, biochimica, biologia molecolare, microscopia ottica e citofluorimetria. Modelli preclinici in vitro ed in vivo. COLLABORAZIONI Università Torvergata Cattedra di Farmacologia Roma Instituto di Chimica Biomolecolare - CNR, Roma Dipartimento Scienze Ambientali Università Ca Foscari Venezia Istituto S. Gallicano IRCCS Roma Istituto Dermopatico dell'Immacolata IRCCS Roma Fondazione Munch Istituto S. Michele all'Adige Trento Karolinska Institute Stoccolma Svezia II Università Federico secondo Napoli Politecnico delle Marche università di Ancona Istituto Internazionale Di Genetica e Biofisica \" Adriano Buzzati-Traverso\" CNR (Napoli ) Dipartimento di Medicina Sperimentale II Università di Napoli (literal)
Potenziale impiego per processi produttivi
  • produzione di farmaci e brevetti; trasferimento tecnologico; spin-off. (literal)
Tecnologie
  • Modello di melanoma murino singenico (literal)
Obiettivi
  • Acquisizioni di basi razionali per la progettazione di terapie non convenzionali in oncologia. Sviluppo di protocolli e prodotti per la prevenzione dei tumori. (literal)
Stato dell'arte
  • Incoraggianti ricerche preliminari condotte nel nostri laboratorio hanno evidenziato l'attività immunomodulante ed antitumorale del resveratrolo e suoi glucosidi(2 brevetti). Il nostro studio ha messo in evidenza: induzione di apoptosi, blocco del ciclo cellulare, inibizione della telomerasi, modulazione dose-dipendente dell'immunità cellulo-mediata. E' noto dalla letteratura che le spongistatine, in cui sono presenti subunità spirochetaliche mostrano in vitro un'azione antineoplastica. E' stato sintetizzato un frammento spirochetalico di cui è stata testata l'attività antitumorale. (literal)
Tecniche di indagine
  • STRUMENTAZIONE: Disponibile in sede: Disponibile in sede: -Laboratorio attrezzato per la biologia molecolare di base -PCR real time -sistema per analisi gel (Versadoc) -Elispot -apparati per elettroforesi e blottaggio per proteine e DNA -centrifughe - camera P2 -n.2 citofluorimetri -microscopi rovesciati -microscopio a fluorescenza con sistema microfotografico digitale -autoclavi -incubatori per cellule a CO2 -bagnetti termostatati -congelatori -8°C e -20°C -camera fredda -camera termostatata a 37°C -cappe chimiche -cappe sterili Accessibili presso altre istituzioni: -accesso a stabulario attrezzato per gli studi in vivo (Univ Tor Vergata) (literal)
Descrizione di

Incoming links:


Descrizione
data.CNR.it